Vela Internazionale - Come previsto alla vigilia di questa terza tappa della Volvo Ocean Race le imbarcazioni spagnole di Telefonica stanno dando filo da torcere allo squadrone Ericsson. Il meteo generale di questa tratta poco "muscolosa" le favoriva perchè più agili e pronte con poco vento. Ma le ultime 24 ore sono state pesanti, ei due scafi dell’Ericsson Racing Team impegnati nella Volvo Ocean Race hanno costantemente accorciato le distanze dal leader della tappa n°3, Telefonica Blu. Ieri Torben Grael e Ericsson 4, il leader della classifica generale, ha ridotto il distacco a sole 7 miglia. Ericsson 3 di Anders Lewander ha uno svantaggio di 28 miglia.
Entrambe le barche, in condizioni di navigazione difficili, hanno recuperato parecchia distanza sul leader. La strategia del team, prima dell’inizio della tappa, puntava a posizionarsi a Nord per godere di una pressione migliore nell’attraversare la Baia di Bengala, e ora questa scelta sta avendo i suoi frutti.
”Come era nelle previsione, la maggiore intensità del vento nella parte più a Nord e l’inevitabile necessità di Telefonica Blu di virare e andare a chiudere strada sugli avversari, ha come conseguenza per lo scafo spagnolo il fatto di aver perso miglia nell’avvicinamento allo scoring gate, ma ha permesso alle barche dell’Ericsson Racing Team ed al resto della flotta posizionata a Nord, di raccorciare le distanze e di compattare considerevolmente la regata” ha affermato Chris Bedford, il meteorologo del team. “Ericsson 3, in particolare, ha optato per una rotta più a Nord di tutti che lo ha portato in terza posizione. Ericsson 3 è molto vicino a Puma e Telefonica Nero, così l’equipaggio non ha il tempo per riposare.”
L’equipaggio dell’Ericsson 3 ha trovato nuove energie in una tappa che è iniziata in modo frustrante.
”In linea di principio ci siamo sempre posizionati dalla parte preferita dei vari gruppi di nuvole di media grandezza e questo ci ha consentito di prendere qualche importante salto di vento durante la notte” ha affermato il navigatore Aksel Magdahl. “ Quando abbiamo raggiunto Green Dragon, prima di virare, ci siamo alzati un po’ su di loro e li abbiamo sopravanzati lentamente navigando con un angolo migliore. Questo ci ha dato realmente gran parte del vantaggio che ora abbiamo su di loro. Con i salti di vento non previsti, è stato difficile, ma le immagini satellitari, nella zona temporalesca più grande che io abbia mai visto, ci hanno dato un aiuto prezioso”.
La vita a bordo di queste barche è tutt’altro che facile. Surfando tra zone di burrasca, per mantenere la massima velocità sono state cambiate molte volte le vele. Questi cambiamenti combinati al fatto di bolinare con mare formato, ha reso pressoché impossibile dormire; l’equipaggio anche quando non è in coperta per il proprio turno di guardia, causa il mare molto grosso, viene scaraventato fuori dalla cuccetta.
Torben Grael (BRA), skipper Ericsson 4 ha così commentato:
“Siamo arrivati più o meno a metà della terza tappa, partita da Cochin, in India. Abbiamo navigato sotto lo Sri Lanka dove erano stati messi alcuni waypoint affinché passassimo lontano dai pirati. Dopo aver lottato con il vento leggero e le correnti, abbiamo finalmente agganciato gli alisei. Siamo finalmente vicini all’Indonesia, quella parte che qualche anno fa ha sofferto molto dallo Tzunami, abbiamo un buon vento. A bordo va tutto molto bene. Siamo vicini all’ingresso dello Stretto di Malacca, dove sarà molto confuso perché troveremo molte barche da pesca e vento leggero. Quindi E’ una tappa molto complicata, le barche sono vicinissime e questo è molto piacevole, non c’è sicuramente noia a bordo.”
Un piacevole diversivo è quando si festeggia un compleanno, ed oggi il navigatore di Ericsson 4, Jules Salter, compie 40 anni.
“Era brillante ed allegro come al suo solito” ha detto ironicamente Guy Salter, responsabile della comunicazione a bordo di Ericsson 4 e fratello di Jules. “ E’ rimasto seduto tutto soddisfatto al suo tavolo di carteggio indossando i calzoni (si sta trasformando in un brasiliano!) Non sono sicuro cosa succederà con la crisi di mezza età che si sta avvicinando, ma dubito che Harley Davidson e giubbotto di pelle saranno abbastanza per Jules dopo aver fatto il giro del mondo. Sono sicuro che la sua mezza età consisterà piuttosto in un confortevole divano, un sacco di , Coronation Street una buona tazza di tè ed un sandwich di pesce. Aspetta un secondo, mi pare che se ne stia già mangiando uno.”
Mettersi in una buona posizione è difficile perché lo scoring gate dista circa 300 miglia nautiche e la linea di arrivo a Singapore meno di 900 miglia. Dato che le condizioni nello stretto di Malacca sono molto incerte, sarà fondamentale trovarsi in testa allo scoring gate; le ultime 500 miglia circa potranno essere una corsa di cavalli con poche o nessuna opportunità di superare gli avversari.
“Aspettiamo le barche al cancello volante non prima di domani in tarda serata, orario GMT” ha detto Bedford. “Sara’ una gara ravvicinata quindi preparatevi a trascorrere la giornata di domani davanti al computer, mentre le barche si avvicinano a questo importante punto della tappa.”
TERZA TAPPA VOLVO OCEAN RACE:
Classifica alle ore 13:00 GMT del 18 dicembre 2008
1. Telefónica Blu, 869 miglia dall’arrivo
2. Ericsson 4, +7 miglia
3. Ericsson 3, +28 miglia
4. Telefónica Nero, +30 miglia
5. Puma, +32 miglia
6. Green Dragon, +41 miglia
7. Kosatka, +104 miglia
8. Delta Lloyd, +122 miglia
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44