domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Team Django pronto per l'Admiral's Cup con il guidone dello YCCS

team django pronto per admiral cup con il guidone dello yccs
redazione

Cowes, Isola di Wight, Regno Unito, venerdì 18 luglio 2025. Il conto alla rovescia è finito. Domani, sabato 19 luglio, l’Admiral’s Cup 2025 prenderà ufficialmente il via con la Channel Race, una regata offshore di 150 miglia nautiche che segna l’inizio di questo iconico evento internazionale. A rappresentare l’Italia c’è Team Django con il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda, pronto a sfidare i migliori team offshore del mondo in quelle che si preannunciano due settimane spettacolari di vela ad alto livello.

Organizzata dal Royal Ocean Racing Club (RORC), l’Admiral’s Cup 2025 riunisce team nazionali composti da due barche, impegnate in un programma che unisce regate offshore e inshore. Team Django schiera nelle classi AC1 e AC2 rispettivamente un wallyrocket51 e un JPK da 44 piedi, combinando giovani talenti, veterani e tutta la passione della vela italiana.

È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda, un Club con una storia importante nella vela di altissimo livello e nell’Admiral’s Cup stessa”.

La Channel Race prenderà il via sabato mattina alle ore 10:20 dal Central Solent, con la flotta che si dirigerà nel Canale della Manica per affrontare il primo test offshore. Si potrà seguire la regata in tempo reale via satellite cliccando qui

Siamo davvero entusiasti per l’inizio dell’Admiral’s Cup. È stato un lungo percorso iniziato lo scorso ottobre, con molto lavoro fatto sulla barca e tanta preparazione. Ora siamo impazienti di regatare e vedere a che punto siamo. Cominceremo con una costiera di circa 24 ore, poi ci aspettano tre giorni di regate inshore, e infine la grande prova per tutti: la Rolex Fastnet Race. La regata di domani sarà un ottimo banco di prova per testare la barca e i turni a bordo prima dei quattro giorni di oceano. Siamo felici e pronti!”, ha commentato Guillermo Parada, stratega di Team Django wallyrocket51.

Team Django JPK ha vinto nello scorso weekend la classe IRC 1 nella Cowes-St Malo, un’ottima prova generale. “Per noi è stato un evento di allenamento, ma ogni regata è l’occasione per provare manovre, ottimizzare vele ed equipaggio. Oltre a un buon test abbiamo ottenuto un grande risultato, vincendo nella nostra classe e chiudendo secondi overall. È stata un’iniezione di energia e fiducia in vista del grande evento che parte domani, l’Admiral’s Cup, che si apre con la Channel Race”, ha detto Michele Ivaldi, skipper di Team Django JPK.

Dopo un giorno di riposo, le regate inshore si svolgeranno dal 22 al 24 luglio nel Solent e nella Christchurch Bay, prima del gran finale: la Rolex Fastnet Race del 26 luglio, 695 miglia di offshore estremo che chiuderanno l’Admiral’s Cup 2025 e decreteranno il vincitore assoluto.

Team Django, con il supporto dello Yacht Club Costa Smeralda, si unisce ad altri 15 team internazionali in una competizione che celebra i 100 anni del RORC e un secolo di eccellenza offshore.

 


18/07/2025 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci