Nel fine settimana del 12 e 13 luglio lo Yacht Club Monfalcone ha ospitato l’edizione 2025 della Coppa AICO Young, la regata dedicata ai migliori giovani timonieri della classe Optimist.
Un appuntamento che ha fatto seguito, a distanza di due settimane, all’organizzazione da parte del Club guidato dal Presidente Germano Scarpa della tappa delle Melges 24 European Sailing Series e all’inaugurazione della Red Bull Sailing Academy confermando sempre di più Monfalcone, il punto più a nord del Mediterraneo, come il centro di gravità per la vela di ogni classe; in attesa della sfida iridata del Campionato Mondiale ORC DH di settembre anch'essa organizzata dallo Yacht Club Monfalcone.
Nelle 6 prove disputate nel corso del fine settimana nella divisione A (nati nel 2014) si è assistito a una lotta in casa Turchia tra le due compagne di squadra Damila Derinsu Karagun e Maya Karabat che chiudono a pari punti (19) con Karagun che prevale per i migliori parziali nonostante una prepotente rimonta dell’avversaria nella seconda giornata.
Il terzo gradino del podio è per il Lettone Janis Verners. Primo degli italiani, al quinto posto, Alex Garofani della Società Velica Barcola Grignano.
Nella divisione B (2015 e 2016) si assiste al dominio incontrastato del barese Matteo D’Addabbo capace di infilare solo primi posti in tutte le prove disputate. La lotta per i restanti gradini del podio è tra l’italiano Mattia Ceteroni (Lega Navale Italiana Porto S.Giorgio, pt. 16) ed il turco Cinar Uslukul (pt. 18). Prima femmina e quinta assoluta Viola Corso della Società Triestina Sport del Mare. D’Addabbo, primo della divisione B si aggiudica il Trofeo Aico Young 2025.
Loris Plet, direttore Yacht Club Monfalcone – “Desidero ringraziare tutti i concorrenti non solo italiani che hanno scelto di misurarsi sul nostro campo di regata in un evento che è stato reso possibile grazie alla sinergia creatasi tra le Istituzioni del Comune di Monfalcone, della Regione Friuli Venezia Giulia, il Marina Monfalcone con le sue strutture d’avanguardia e il nostro Club che è sempre più impegnato in ambito organizzativo. Un grazie anche alla Associazione Italiana Classe Optimist che ha scelto di portare da noi questa regata dedicata ad uno storico trofeo del mondo Optimist.”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza