Stamattina è Telefonica Blu a guidare i superstiti della Volvo Ocean Race, ma la notizia del giorno è il ritiro di Telefonica Black, comunicato alla direzione di corsa da Fernando Echavarri. Dalle 7 di ieri mattina la barca spagnola era in difficoltà e si era diretta al riparo verso lo stretto di Luzon dopo aver constatato alcune fessure nello scafo a livello del ponte. Stamattina la constatazione che non c’era nulla da fare per poter proseguire la corsa in sicurezza e, quindi, la decisione del ritiro. Dopo il boma rotto di Puma, che però ne ha attrezzato uno di fortuna e sta proseguendo, il ritiro di telefonica Black si aggiunge alla “sospensione temporanea” della regata comunicata da Delta Lloyd di Chuny Bermudez e Green Dragon di Ian Walker alle prese con danni importanti sul piano delle manovre e delle vele.
Telefonica Blu, comunque, si trova a 50 miglia da Taiwan e conduce con 71 miglia di vantaggio su Ericsson 3. Lo skipper Bouwe Bekking ha segnalato che le condizioni meteo si sono fatte si più clementi, ma che il mare resta cattivo e incrociato. Torben Grael, con Ericsson 4 segue a 103 miglia. E queste tre sono in realtà le uniche barche superstiti della corsa. Puma è ripartito dopo la sosta durante la quale ha attrezzato un boma di fortuna, ed ora si trova a 207 miglia da Telefonica Blu. Delta Lloyd e Green Dragon restano al riparo nella baia di Salomague nelle Filippine in attesa di sapere se riusciranno a riparare i danni e riprendere la corsa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura