Dopo due settimane di sosta a Cochin,con una media di 50.000 persone che ogni giorno hanno visitato il villaggio della Volvo Ocean Race, oggi sono state superate tutte le aspettative con una valanga di persone che per nulla al mondo si sarebbero perse quello che per la vela in India è stato un momento storico. Il primo porto indiano toccato dalla regata ha voluto dimostrare l’entusiasmo della sua gente che, nonostante il caldo soffocante, è accorsa in massa per vedere la partenza delle barche verso Singapore.
Appena 7 nodi di vento da nord-est hanno accompagnato l’uscita dei VOR 70 per questa tappa di 1950 miglia nautiche e il più pronto alla partenza è stato Ken Read con il suo Puma. La flotta si è divisa n tre gruppi ben differenziati nell’attacco alla linea di partenza, con Green Dragon, Telefonica Black e Team Russia sul lato più lontano dalla barca giuria e Puma, Telefonica Blu e Ericsson 4 all’estremo opposto. Delta Lloyd e Ericsson 3 se la sono giocata in un duello a due al centro. La scelta vincente è stata quella del gruppo di Puma che, dopo 10 minuti, guidava la flotta. In coda Team Russia, che avanzava con fatica nel poco vento. E’ cominciata così questa terza tappa, che i metereologi danno caratterizzata da venti leggeri, condizione che potrebbe favorire le due barche spagnole. Per ora la flotta si sta allontanando, ma è probabile che verso sera tornino tutti sotto costa alla ricerca di un po’ di vento.
TERZA TAPPA VOLVO OCEAN RACE:
Classifica alle ore 12:57 GMT del 13 dicembre 2008
1. Puma, 1,862 miglia nautiche dalla fine
1. Kosatka, uguale
3. Ericsson 4, a 1 miglio dal leader
3. Ericsson 3, a 1 miglio dal leader
3. Telefónica Nero, a 1 miglio dal leader
3. Telefónica Blu, a 1 miglio dal leader
7. Delta Lloyd, a 2 miglia dal leader
8. Green Dragon, a 3 miglia dal leader
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44