martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

AZIENDE

Volvo Ocean Race: a bordo si comunicherà con Thrane & Thrane

volvo ocean race bordo si comunicher 224 con thrane amp thrane
red

Vela, Volvo Ocean Race - Per la terza edizione consecutiva della Volvo Ocean Race, la società danese Thrane & Thrane sarà protagonista nel portare nelle case di milioni di appassionati in tutto il mondo l'azione e la passione della regata. La società, che ha sede a Copenhagen sarà lo sponsor ufficiale per le comunicazioni radio e satellite della più importante regata intorno al mondo, che prenderà il via da Alicante nell'ottobre 2011.

Thrane & Thrane fornirà a ognuno dei Volvo Open 70 impegnati nelle 39,270 miglia del percorso equipaggiamenti di ultima generazione SAILOR® FleetBroadband e VHF.

“Abbiamo scelto anche questa volta Thrane & Thrane come fornitore di un'ampia gamma di sistemi di comunicazione per i team, per le caratteristiche di efficienza e per il supporto che i prodotti SAILOR hanno dimostrato di poter garantire nelle ultime due regate” ha detto Knut Frostad, CEO di Volvo Ocean Race in occasione della firma dell'accordo, a Copenhagen.

“Per noi è necessario disporre della migliore tecnologia, non solo per portare l'emozione della navigazione offshore al pubblico televisivo e online, ma anche per assicurare che i velisti abbiano i strumenti di sicurezza più efficienti quando si trovano a navigare nelle aree più remote e difficili del pianeta. Siamo felici di riavere a bordo Thrane & Thrane e siamo certi che la tecnologia FleetBroadband e le soluzioni VHF che ci offre ci daranno i migliori strumenti disponibili oggi.”

 

Thrane & Thrane fornirà nuovi prodotti fra cui le prime antenne FleetBroadband di seconda generazione. Il SAILOR 500 FleetBroadband rappresenterà l'hub di comunicazione per tutti i team impegnati nella regata e sarà utilizzato per caricare immagini, testi e interviste, fondamentali per la produzione di contenuti televisivi e web. Le attrezzature saranno anche usate per scaricare dati meteo, vitali per la navigazione. I velisti avranno quindi a disposizione una vera comunicazione in banda larga per tutto il giro del mondo.

 

Ogni barca, così come tutti gli ufficiali di regata, saranno equipaggiati anche con apparecchi radio VHF della nuova serie SAILOR 6200, molto apprezzati degli utenti grazie alle funzioni di riascolto e al design robusto e impermeabile, che li rende perfetti anche negli ambienti più difficili.

 

Il sistema a banda larga SAILOR 150 FleetBroadband invece, sarà utilizzato per le comunicazioni voce e per dati IP mentre i due sistemi SAILOR mini-C di bordo forniranno la posizione della barca in maniera continua e serviranno per le comunicazioni di sicurezza.

 

“La Volvo Ocean Race non è solo un evento sportivo ma anche un esempio di sopravvivenza umana nelle più impegnative situazioni al mondo e siamo felici di avere l'opportunità di partecipare ancora una volta con le nostre attrezzature” ha affermato Walther Thygesen, CEO di Thrane & Thrane.

 

“Le regata intorno al mondo è la migliore piattaforma di sperimentazione possibile e ci fornisce un feedback immediato da parte degli equipaggi di grande valore, ragione per cui la Volvo Ocean Race è diventata parte integrale dei nostri programmi di ricerca e sviluppo. I nostri prodotti hanno risposto bene alle necessità dei velisti quando siamo stati sponsor della regata e se i prodotti SAILOR possono resistere a dei test così intensi, allora la loro fama di affidabilità e resistenza in tutte le applicazioni in ambiente marino può dirsi guadagnata sul campo.”

 

La Volvo Ocean Race visiterà otto località in cinque continenti, attraversando quattro oceani, in meno di nove mesi. I potenti Volvo Open 70 copriranno più di 39,270 miglia intono al globo. Il via sarà dato da Alicante, in Spagna, nell'ottobre 2011 e poi sarà la volta di Città del Capo in Sudafrica, Abu Dhabi negli EAU, Sanya in Cina, Auckland in Nuova Zelanda, Itajai in Brasile, Miami negli USA, Lisbona in Portogallo, Lorient in Francia e infine l'arrivo sarà nella località irlandese di Galway nel luglio 2012.

 


20/05/2010 17:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Mondiale Optimist: partita la corsa al titolo

Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci