Vela, Volvo Ocean Race - Per la terza edizione consecutiva della Volvo Ocean Race, la società danese Thrane & Thrane sarà protagonista nel portare nelle case di milioni di appassionati in tutto il mondo l'azione e la passione della regata. La società, che ha sede a Copenhagen sarà lo sponsor ufficiale per le comunicazioni radio e satellite della più importante regata intorno al mondo, che prenderà il via da Alicante nell'ottobre 2011.
Thrane & Thrane fornirà a ognuno dei Volvo Open 70 impegnati nelle 39,270 miglia del percorso equipaggiamenti di ultima generazione SAILOR® FleetBroadband e VHF.
“Abbiamo scelto anche questa volta Thrane & Thrane come fornitore di un'ampia gamma di sistemi di comunicazione per i team, per le caratteristiche di efficienza e per il supporto che i prodotti SAILOR hanno dimostrato di poter garantire nelle ultime due regate” ha detto Knut Frostad, CEO di Volvo Ocean Race in occasione della firma dell'accordo, a Copenhagen.
“Per noi è necessario disporre della migliore tecnologia, non solo per portare l'emozione della navigazione offshore al pubblico televisivo e online, ma anche per assicurare che i velisti abbiano i strumenti di sicurezza più efficienti quando si trovano a navigare nelle aree più remote e difficili del pianeta. Siamo felici di riavere a bordo Thrane & Thrane e siamo certi che la tecnologia FleetBroadband e le soluzioni VHF che ci offre ci daranno i migliori strumenti disponibili oggi.”
Thrane & Thrane fornirà nuovi prodotti fra cui le prime antenne FleetBroadband di seconda generazione. Il SAILOR 500 FleetBroadband rappresenterà l'hub di comunicazione per tutti i team impegnati nella regata e sarà utilizzato per caricare immagini, testi e interviste, fondamentali per la produzione di contenuti televisivi e web. Le attrezzature saranno anche usate per scaricare dati meteo, vitali per la navigazione. I velisti avranno quindi a disposizione una vera comunicazione in banda larga per tutto il giro del mondo.
Ogni barca, così come tutti gli ufficiali di regata, saranno equipaggiati anche con apparecchi radio VHF della nuova serie SAILOR 6200, molto apprezzati degli utenti grazie alle funzioni di riascolto e al design robusto e impermeabile, che li rende perfetti anche negli ambienti più difficili.
Il sistema a banda larga SAILOR 150 FleetBroadband invece, sarà utilizzato per le comunicazioni voce e per dati IP mentre i due sistemi SAILOR mini-C di bordo forniranno la posizione della barca in maniera continua e serviranno per le comunicazioni di sicurezza.
“La Volvo Ocean Race non è solo un evento sportivo ma anche un esempio di sopravvivenza umana nelle più impegnative situazioni al mondo e siamo felici di avere l'opportunità di partecipare ancora una volta con le nostre attrezzature” ha affermato Walther Thygesen, CEO di Thrane & Thrane.
“Le regata intorno al mondo è la migliore piattaforma di sperimentazione possibile e ci fornisce un feedback immediato da parte degli equipaggi di grande valore, ragione per cui la Volvo Ocean Race è diventata parte integrale dei nostri programmi di ricerca e sviluppo. I nostri prodotti hanno risposto bene alle necessità dei velisti quando siamo stati sponsor della regata e se i prodotti SAILOR possono resistere a dei test così intensi, allora la loro fama di affidabilità e resistenza in tutte le applicazioni in ambiente marino può dirsi guadagnata sul campo.”
La Volvo Ocean Race visiterà otto località in cinque continenti, attraversando quattro oceani, in meno di nove mesi. I potenti Volvo Open 70 copriranno più di 39,270 miglia intono al globo. Il via sarà dato da Alicante, in Spagna, nell'ottobre 2011 e poi sarà la volta di Città del Capo in Sudafrica, Abu Dhabi negli EAU, Sanya in Cina, Auckland in Nuova Zelanda, Itajai in Brasile, Miami negli USA, Lisbona in Portogallo, Lorient in Francia e infine l'arrivo sarà nella località irlandese di Galway nel luglio 2012.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu