Il vento, grande assente di questa 41^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Santa Margherita ha finalmente fatto il suo trionfale ingresso.
Alle prime ore della mattina gli attesi passaggi a San Domino alle Tremiti, ancora una volta in testa l’equipaggio croato di Bojan Bozic-Sandi Lulic su Vola Vola nella X2, che hanno virato alle 02.15 di oggi mercoledì 3 giugno, seguiti alle 03.00 da Wanderlust di Furio Gelletti-Franco Ferluga, alle 03.05 da Margherita di Piero Burello, primi della XTutti e alle 03.15 da Boxx, Class 40 degli sloveni Aljaz Jadek-Nejl Dolinsek.
Nella classe X2 ormai è lotta aperta tra Vola Vola, Wanderlust, Boxx e il trimarano Lazy dei tedeschi Richard Mueller-Werner Stolz (06.10), che viaggiano quasi appaiati. Circa 30 miglia dietro DemonX Aldo Palmisano Int. di Silvio Sambo-Dario Malgarise (08.20) contendono il primato a Tasmania di Antonio Di Chiara-Antonio Solero (08.25).
Nella XTutti Margherita di Piero Burello ha ormai distanziato Canevel Spumanti diManuel Costantin (05.50), Shear Terror di Pieralberto Setti (06.15) e Kika Green Challenge di Alessio Verardo (07.30), che però stanno riguadagnando preziose miglia.
Il resto della flotta si sta muovendo a piccoli gruppi, distanti 15-20 miglia l’uno dall’altro, dando vita a match-race sicuramente più intriganti grazie al vento di nord-ovest con mare calmo e cielo sereno, annunciato ieri dal meteorologo Andrea Boscolo, che sta gonfiando gli spi accompagnando i protagonisti nella risalita. Al rilevamento SGS Tracking delle 16.00 mancavano al passaggio di San Domino soli cinque imbarcazioni.
L’obiettivo della notte è l’isola croata di Sansego, per l’ultimo passaggio prima della volata finale verso il traguardo di Porto Santa Margherita.
In questa La Cinquecento Trofeo Phoenix mittel-europea la classifica finale è più che mai aperta, i tattici avranno ancora due notti davanti per guadagnare o mantenere posizioni e tutto può ancora accadere.
La Cinquecento Trofeo Phoenix è regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Offshore e per il Trofeo Masserotti, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, Astra Yacht.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore