mercoledí, 26 novembre 2025

MASCALZONE LATINO

Vincenzo Onorato alla Giraglia sul Cookson 50 Mascalzone Latino

vincenzo onorato alla giraglia sul cookson 50 mascalzone latino
redazione


243 miglia tutte di un fiato da Saint Tropez a Genova, precedute da alcuni giorni di riscaldamento nel fantastico scenario della Costa Azzurra in occasione di uno degli eventi più glamour della grande vela internazionale: questo il programma di Mascalzone Latino della prossima settimana, che per la seconda volta, dopo il 2014, è iscritto alla Giraglia Rolex Cup con il suo Cookson 50. In questa 64ma edizione l’armatore-timoniere Vincenzo Onorato, che due anni fa aveva vinto la primissima prova delle regate costiere, quest’anno non potrà essere al timone degli eventi preliminari e verrà sostituito domenica 12 e lunedì 13 giugno da Matteo Savelli. 

In seguito alla prima partecipazione alla 62ma Giraglia, che ha rappresentato il ritorno all’altura di Vincenzo Onorato dopo quasi 20 anni, l’equipaggio di Mascalzone Latino ha partecipato a due edizioni della Rolex Middle Sea Race consecutive. Nel 2014 si era dovuto ritirare per un’importante rottura alle sartie, mentre nel 2015 lo scafo blu, eccezionalmente con Alberto Bolzan alla ruota, aveva vinto la classifica finale ORC e ha sfiorato anche il successo assoluto, calcolato nel rating IRC, giungendo al secondo posto con un distacco che è passato alla storia: si trattava infatti di un margine in tempo compensato di soli 9 secondi dal vincitore, B2 di Michele Galli. 

In questo quarto evento della grande vela d’altura europea l’equipaggio in rappresentanza dello Yacht Club de Monaco affianca a Vincenzo Onorato qualche nuovo innesto: Branko Brcin –al debutto assoluto con i Mascalzoni- alla tattica, Steve Hayles –di ritorno dopo le Louis Vuitton Trophy – navigatore. Completano l’afterguard Flavio Favini e Marco Savelli, mentre il resto dell’equipaggio è composto da Pietro Manunta, Leonardo Chiarugi, Andrea Ballico, Stefano Ciampalini, Pierluigi De Felice, Matteo Savelli, Daniele Fiaschi e Davide Scarpa. Per l’occasione, il Cookson 50 di Mascalzone Latino è dotato di un nuovo albero della Hall Spars & Rigging e di un nuovo set di vele Millenium firmate dal coach e sail designer Marco Savelli. 

Il programma di regate che riguardano ITA14909 Mascalzone Latino (non parteciperà agli eventi di avvicinamento da Marsiglia o Sanremo) avrà inizio domani 12 giugno con tre giornate di regate costiere, a bastone, a triangolo e costiere ma non superiori a 35 miglia. La “lunga”, vera e propria Giraglia Rolex Cup, avrà inizio come da tradizione nella giornata di mercoledì 15 giugno, con arrivi previsti a Genova per tutti o quasi entro la serata di venerdì 17. 

Organizzata dallo Yacht Club Italiano, lo Yacht Club de France e la Société Nautique de Saint-Tropez, la Giraglia del 2016 si annuncia come un’altra edizione di grandi record. A luglio del 1953, nella prima edizione, erano solo i 22 partecipanti, mentre quest’anno se ne contano 269, superando di quasi quaranta unità il precedente primato di soli 2 anni fa. 

Il tempo assoluto da battere è appannaggio di una delle barche più performanti degli ultimi dieci anni, Esimit Europa 2 di Igor Simcic, che ha fermato il cronometro su 14 ore, 56 minuti e 16 secondi: la Line Honours di questo particolare evento, salvo condizioni particolarmente avverse, è di solito appannaggio di maxi yacht molto grandi e recenti. Il Cookson 50 da 15,24 metri di Mascalzone Latino è iscritto al raggruppamento IRC A, il più prestigioso di tutte le alternative a disposizione e solo un gradino sotto ai “giganti”, che gli consente di partecipare alla classifica generale IRC, valida per la vittoria assoluta in tempo compensato. 


11/06/2016 17:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci