sabato, 22 novembre 2025

YACHT CLUB ITALIANO

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

yacht club italiano presentato il calendario sportivo 2026
redazione

Lo Yacht Club Italiano presenta il Calendario Sportivo 2026, confermando un’attività agonistica tra le più estese e articolate del Mediterraneo. Con un programma che si sviluppa da gennaio a metà novembre, il Club rinnova il proprio ruolo centrale nella promozione della cultura velica e nella valorizzazione dell’eccellenza sportiva in ogni sua forma: dalle derive giovanili ai monotipi, dalle classi olimpiche alle grandi barche d’altura.
 
«Apriamo una stagione che si preannuncia ancora più intensa e impegnativa – sottolinea il Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli – con molte giornate in mare e un Club che, forte della sua lunga storia, è oggi una macchina organizzativa estremamente efficiente, capace di sostenere un calendario così articolato per 11 mesi all’anno.
Dietro questi numeri c’è un lavoro significativo e appassionato, reso possibile dall’entusiasmo dei tanti velisti e appassionati che animano le nostre regate, e dal supporto di partner di nuova e lunga data come Loro Piana, Banca Passadore, SIAD e di Rolex, nostro Official Timepiece da oltre 25 anni.
Fondamentale anche la vicinanza delle istituzioni, oggi più attive che mai accanto al Club. La vicinanza del Presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, e della Sindaca di Genova, Silvia Salis, testimonia quanto lo sport – in ogni sua forma – sia un elemento chiave per la vitalità, la crescita del nostro territorio e delle nuove generazioni.»
 
Una stagione che cresce: undici mesi di vela
La stagione 2026 si apre con le sfide invernali della International Genoa Winter Contest, che portano nelle acque di Genova gli atleti delle classi Optimist, ILCA 7, ILCA 6 e ILCA 4. L’attività giovanile prosegue con la Selezione Interzonale Optimist, appuntamento che ogni anno raduna alcuni dei migliori giovani velisti italiani e che torna in Liguria dopo tre anni.
Il calendario entra poi nel vivo con un susseguirsi di grandi eventi che rappresentano l’identità sportiva dello Yacht Club Italiano:

  • Genova Sailing Week – Coppa Andrea Alberti (27–29 marzo)
  • Trofeo Porto Carlo Riva (11–12 aprile)
  • The Gentleman Challenge (17–19 aprile)
  • Regate di Primavera Portofino (30 aprile–3 maggio)
  • Regata della Gallinara – Trofeo della Cappelletta (16–17 maggio)
  • Trofeo SIAD Bombola d’Oro – Coppa Roberto Sestini (22–24 maggio)

Il mese di giugno è dominato dalla Loro Piana Giraglia (12–20 giugno), la grande classica d’altura che unisce sport, storia e tradizione, coinvolgendo le flotte IRC e ORC in una settimana di regate tra Saint-Tropez e Genova.
 
Estate e autunno: monotipi, vela per tutti e tradizione
L’estate prosegue con la J/70 Members Cup – Summer Edition (4–5 luglio) che quest’anno si svolgerà a bordo dei J/70 sociali nelle acque di Portofino, mentre settembre accoglie la Millevele IREN (12 settembre), la veleggiata aperta a tutti che anima il golfo di Genova e che, anche quest’anno, continua a essere abbinata al Salone Nautico. Pur avendo quest’ultimo cambiato data, la Millevele IREN si conferma il punto di partenza del mese in cui Genova diventa la capitale mondiale della nautica.
L’autunno vede il ritorno del LOWRANCE Trophy – Fishing Tournament (10–11 ottobre) e si chiude con due appuntamenti simbolo dell’attività YCI: la 62ª Coppa Poggi (24–25 ottobre) e la J/70 Members Cup (7–8 novembre).

 


20/11/2025 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci