domenica, 15 giugno 2025

REGATE

Circeo: parte sabato la Centomiglia del Medio Tirreno

A poco meno di una settimana dal via si sono accesi i riflettori sulla 40^ Centomiglia del Medio Tirreno Regata Nazionale d’Altura in grado di rievocare miti e leggende sulla rotta di Ulisse, la manifestazione è patrocinata dal Comune di San Felice Circeo, da Assonautica Italiana e Informare, con la collaborazione tecnica della Cooperativa Circeo Primo.

La regata è organizzata dal Circeo Yacht Vela Club storico sodalizio velico laziale che negli ultimi anni ha saputo risvegliare l’interesse e la passione per la vela d’altura lungo le coste Pontine e nelle Isole Ponziane con numerose manifestazioni veliche e incontri di sensibilizzazione su tematiche ambientali, sociali e di cultura marinaresca.

Ben 40 le imbarcazioni iscritte e attese nel Marina di San Felice Circeo provenienti dai maggiori porti Italiani che si sfideranno in uno dei tratti di costa più belli al mondo, il percorso prevede una navigazione di 100 miglia inizialmente dal Circeo a Gaeta dove verrà posizionata una boa davanti il Castello Angioino Aragonese per poi proseguire attraverso un cancello virtuale tra le Isole di Ventotene e Santo Stefano, Ponza e Palmarola le Isole maggiori dell’Arcipelago Ponziano saranno boe naturali per una rotta d’altri tempi che si concluderà nell’Isola di Eea il Circeo, che accoglierà i partecipanti all’alba con il consueto fascino della Maga Circe.
Tra gli iscritti si annoverano equipaggi di spicco del panorama velico laziale, Globulo Rosso l’Este 31 portacolori dello Yacht Club Gaeta di Alessandro Burzi, Spirit il First 40.7 di Patrizia Loberti del Circolo Nautico Tecnomar con al timone il velaio romano Francesco Cruciani, Asell il Vismara 34 del Circolo Nautico Riva di Traiano con i fratelli Borrelli, Swift 2 il nuovissimo Pogo 44 di Giulio Ranzo con le insegne del Circolo Canottieri Aniene, Windy il Grand Soleil 40 dello Yacht Club Bracciano Est di Fabrizio Clemente, a difendere i colori di casa del Circeo Yacht Vela Club Twins il Grand Soleil 39 dei Fratelli Gemini, immancabile la presenza della Marina Militare con il Cygnus First 36.7 della Sezione Velica di Anzio. Il programma prevede venerdì 9 Maggio nel Porto del Circeo la cerimonia di presentazione degli equipaggi e il consueto briefing meteo tenuto dal Tenente Colonnello Guido Guidi a seguire il cocktail party con gli equipaggi, mentre sabato 10 Maggio alle 11:00 prenderà il via la 40^ Centomiglia del Medio Tirreno con la storica partenza dal Fanale di ingresso del Porto del Circeo.
Quest’anno simultaneamente alla partenza della regata d’altura partiranno le tavole a vela della Classe Windsurfer per una Long Distance lungo il Promontorio del Circeo fino a Torre Paola e ritorno, un occasione per celebrare i cinquanta anni di questa storica classe che proprio al Circeo ha visto muovere i primi bordi ad inizio degli anni 80.
Domenica 11 Maggio alle 18:00 è prevista la premiazione e l’assegnazione degli ambiti trofei Informare destinato al primo classificato overall del raggruppamento ORC, trofeo Maga Circe riservato alla prima imbarcazione che taglierà il traguardo in tempo reale, il trofeo Mario Scarpa Esse Sail destinato al primo classificato overall IRC e il Trofeo Felice Castoro messo in palio dal Torre Badino Yachting Club per l’equipaggio con il maggior numero di donne a bordo durante la manifestazione.

Il Circeo Yacht Vela Club è supportato nell’organizzazione, dal Comune di San Felice Circeo, dalla Guardia Costiera di Terracina, dalla Federazione Italiana Vela IV Zona Lazio, dall’Unione Vela d’Altura Italiana, dalla Assonautica, dalla Azienda Speciale Informare, dalla Cooperativa Circeo Primo, sponsor tecnici della manifestazione BullCar Marine Division, Veleria Esse Sails della Famiglia Scarpa e il Torre Badino Yachting Club.


05/05/2025 09:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

Giraglia: finite le costiere si pensa alla "lunga"

Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Marta Maggetti: una "rimpatriata" nello zonale di Cagliari

Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari

Giraglia: domenica con Maestrale

Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci