giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

STAR

Viareggio: gran successo per la Classe Star

viareggio gran successo per la classe star
redazione

Dopo cinque bellissime, impegnative e tecniche regate caratterizzate da mare calmo, clima estivo, vento sui 9/10 nodi (variabile solo nell’ultima prova che è stata ridotta) e portate a termine nelle acque viareggine da una ventina di titolati equipaggi della Classe Star, si è concluso con successo il LVII Trofeo Emilio Benetti Historic Event I.S.C.Y.R.A. (International Star Class Yacht Racing Association), la manifestazione organizzata nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19, su delega della FIV, dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia, con la collaborazione del Comitato Circoli Velici Versiliesi, del CV Torre del Lago Puccini e della LNI Vg, e il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Molto buono il livello degli equipaggi scesi in acqua così come il lavoro svolto dal Comitato Unico presieduto da Gabriella Gabbrielli, coadiuvata da Riccardo Savorani, Carlo Cesare Augusto Tessi e Gian Paolo Cupisti.
Grazie alla vittoria nella penultima regata e a parziali regolari, i portacolori di casa Valerio Chinca e Manlio Corsi (SVV, 9 punti; 3,3,10,1,2) si sono aggiudicati la prima posizione della classifica generale e l’ambito Trofeo Challenge Emilio Benetti, riservato al primo equipaggio della classifica generale.
“Dedichiamo la nostra vittoria all’amico e grande starista Antonio Tamburini, scomparso prematuramente nel 2019- ha spiegato Valerio Chinca -In questa giornata conclusiva, in suo ricordo, abbiamo chiesto di regatare usando le sue vele e il suo numero velico, Ita 8344.”
Il Trofeo Benetti che ha dapprima assunto la qualifica di evento Classic e successivamente, grazie all’Iscyra, è stato considerato anche Historic permettendone la consacrazione a livello internazionale, venne istituito negli anni sessanta da Maurizio Benetti (allora titolare con il fratello del cantiere MB Benetti) per ricordare il padre Emilio, uno dei personaggi più importanti della marineria viareggina, fondatore della dinastia di costruttori di velieri, barcobestia, rimorchiatori e mercantili che hanno fatto grande il nome di Viareggio in tutto il mondo.
Nel corso della cerimonia conclusiva, svoltasi, presso le sale del Club Nautico Versilia nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19 alla presenza del Presidente S.V.Viareggina, Paolo Insom, e del Presidente onorario C.N.Versilia, Roberto Righi, (entrambi impegnati anche nel ruolo di regatanti) è stata espressa da parte di tutti i partecipanti e degli Organizzatori soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione. 
Dopo aver ringraziato tutti i partecipanti, il Comitato Unico, i posaboe (Antonio, Ettore, Roberto e Giampaolo), Cesare, Silvio e Muzio, la Segreteria curata da Laura e la Best Wind, sono stati premiati i vincitori delle singole prove giornata (Roberto Righi con Davide Mugnaini, i tedeschi Teichmann-Kleen, Guido Falciola con Luca Paloschi, Valerio Chinca con Manlio Corsi, e Davide Leardini con Sebastian Mazzaro), il primo timoniere delle categorie Master (Valerio Chinca), Grand Master (Guido Falciola) e Exalted Grand Master (Carlo Buzzi) e i primi cinque classificati del Trofeo Benetti (Valerio Chinca con Manlio Corsi Svv, Vincenzo Locatelli con Alberto Ambrosini Lni Mandello, i tedeschi Teichmann-Kleen, Davide Leardini con Sebastian Mazzarol Yc Verona e Guido Falciola con Luca Paloschi YCVerbano).
Se ai Soci SVV Valerio Chinca e Manlio Corsi è andato il Trofeo Challenge Emilio Benetti, Roberto Righi (Presidente onorario del CNV ma anche socio della SVV) e Davide Mugnaini si sono aggiudicati il Trofeo Andrea Bandoni: il regolamento, infatti, prevede che se il vincitore del Trofeo Benetti è socio della S.V.Viareggina, il Trofeo Bandoni deve essere assegnato al secondo classificato della Flotta Star della SVV. 
Tutte le foto della premiazione sono sulla pagina Facebook del Club Nautico Versilia.


14/06/2021 09:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci