Doppio appuntamento a Rimini e a Cervia per gli armatori del Passatore, la bella barca realizzata dal cantiere Sartini di Cervia negli anni 70 su progetto dell’architetto francese Jean Marie Finot e portata ai fasti delle cronache sportive dell’epoca dal campione d’oltralpe Laurent Cordelle insieme a Cino Ricci, Uccio Ventimiglia e Ettore Tamburini.
Il “VI° Raduno internazionale del Passatore” si svolgerà infatti in due manche: il fine settimana di apertura è dedicato a un prologo che ormai è un classico dell’evento, il trasferimento della flotta da Cervia a un altra località della Riviera, con prova a cronometro. Sarà Rimini, grazie al contributo dell’Assonautica Provinciale e del Marina della Città, ad aggiudicarsi il primo fine settimana di Campionato. Dal 27 al 28 invece, la kermesse in mare continua con affascinanti regate intorno a vertice fisso nel tratto di mare di Cervia Milano - Marittima.
Obiettivo della manifestazione è quello di convogliare nelle acque di Romagna il maggior numero di yachts Passatore, ma anche di far incontrare gli armatori e gli estimatori di questa barca costruita interamente in legno dal 1971 al 1983 dai celebri cantieri cervesi e che oggi vive in 146 splendidi esemplari diffusi in tutto il mondo. Sarà il raduno occasione di confermare il grande valore di un’imbarcazione intramontabile migliorata sotto ogni profilo grazie ai perfetti restyling compiuti negli anni e che rendono ogni Passatore unico e irripetibile. Tanto per ricordare, la felice mano da cui nasce lo splendido monotipo è quella di Jean Marie Finot, il progettista di Fila: la barca che vinse nel 1999 l’Around Alone con Giovanni Soldini e di PRB, primo al Vendée Globe con Michel Desjoyeux ed infine di Tiscali, l’ultimo scafo con cui Simone Bianchetti ha partecipato alla Around Alone.
Il Raduno Internazionale del Passatore è organizzato dalla Congrega del Passatore, dal Circolo Nautico di Cervia "Amici della Vela" e dalla Società Velica di Cervia. Alla presentazione dell’evento, anche alcuni bei nomi della vela internazionale come Uccio Ventimiglia e Cino Ricci che sono legati al Passatore sin dal 1971, quando che per primi lo lanciarono nel mondo della nautica con le regate di Genova.
Una menzione particolare la merita il Passatore Hellix che partecipa al Raduno con l’equipaggio formato dai ragazzi della Cooperativa “Ama la Vita” e “Psiche”. Questi ragazzi, affetti da disturbi psichici, hanno infatti intrapreso durante l’estate un percorso di terapia attraverso la pratica della vela nell’ambito delle iniziative promosse dall’Assessorato regionale Turismo.Commercio con il progetto TerreAlte AltoMare. Il progetto, cofinanziato dal Ministero delle Politiche Giovanili e delle Attività sportive, ha tra le sue finalità quella di diffondere la pratica della vela tra i giovani, con particolare riguardo per i ragazzi affetti da disturbi di psichici e motori, secondo la filosofia della vela intesa come attività accessibile a tutti.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!