Doppio appuntamento a Rimini e a Cervia per gli armatori del Passatore, la bella barca realizzata dal cantiere Sartini di Cervia negli anni 70 su progetto dell’architetto francese Jean Marie Finot e portata ai fasti delle cronache sportive dell’epoca dal campione d’oltralpe Laurent Cordelle insieme a Cino Ricci, Uccio Ventimiglia e Ettore Tamburini.
Il “VI° Raduno internazionale del Passatore” si svolgerà infatti in due manche: il fine settimana di apertura è dedicato a un prologo che ormai è un classico dell’evento, il trasferimento della flotta da Cervia a un altra località della Riviera, con prova a cronometro. Sarà Rimini, grazie al contributo dell’Assonautica Provinciale e del Marina della Città, ad aggiudicarsi il primo fine settimana di Campionato. Dal 27 al 28 invece, la kermesse in mare continua con affascinanti regate intorno a vertice fisso nel tratto di mare di Cervia Milano - Marittima.
Obiettivo della manifestazione è quello di convogliare nelle acque di Romagna il maggior numero di yachts Passatore, ma anche di far incontrare gli armatori e gli estimatori di questa barca costruita interamente in legno dal 1971 al 1983 dai celebri cantieri cervesi e che oggi vive in 146 splendidi esemplari diffusi in tutto il mondo. Sarà il raduno occasione di confermare il grande valore di un’imbarcazione intramontabile migliorata sotto ogni profilo grazie ai perfetti restyling compiuti negli anni e che rendono ogni Passatore unico e irripetibile. Tanto per ricordare, la felice mano da cui nasce lo splendido monotipo è quella di Jean Marie Finot, il progettista di Fila: la barca che vinse nel 1999 l’Around Alone con Giovanni Soldini e di PRB, primo al Vendée Globe con Michel Desjoyeux ed infine di Tiscali, l’ultimo scafo con cui Simone Bianchetti ha partecipato alla Around Alone.
Il Raduno Internazionale del Passatore è organizzato dalla Congrega del Passatore, dal Circolo Nautico di Cervia "Amici della Vela" e dalla Società Velica di Cervia. Alla presentazione dell’evento, anche alcuni bei nomi della vela internazionale come Uccio Ventimiglia e Cino Ricci che sono legati al Passatore sin dal 1971, quando che per primi lo lanciarono nel mondo della nautica con le regate di Genova.
Una menzione particolare la merita il Passatore Hellix che partecipa al Raduno con l’equipaggio formato dai ragazzi della Cooperativa “Ama la Vita” e “Psiche”. Questi ragazzi, affetti da disturbi psichici, hanno infatti intrapreso durante l’estate un percorso di terapia attraverso la pratica della vela nell’ambito delle iniziative promosse dall’Assessorato regionale Turismo.Commercio con il progetto TerreAlte AltoMare. Il progetto, cofinanziato dal Ministero delle Politiche Giovanili e delle Attività sportive, ha tra le sue finalità quella di diffondere la pratica della vela tra i giovani, con particolare riguardo per i ragazzi affetti da disturbi di psichici e motori, secondo la filosofia della vela intesa come attività accessibile a tutti.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate