Scricca è inarrestabile e si conferma, sempre più, una certezza della vela barese. La barca di Gianfranco Cioce (CV Bari) conquista la VI coppa «Il Maestrale», prova valida per il campionato invernale d’altura «Città di Bari», e resta con orgoglio al comando della classifica provvisoria overall del campionato barese. Un vento leggero da Levante – intensità tra i 4 e i 7 nodi, ma sufficiente, secondo il comitato di regata, per dare la partenza – ha permesso alle 32 imbarcazioni iscritte alla regata di disputare la prima delle due prove previste. Ma, nel corso della mattinata, il vento è diminuito notevolmente e Raffaele Marinelli, presidente del comitato di regata, è stato costretto ad annullare la partenza della seconda prova. Al termine della VI coppa “Il Maestrale”, organizzata dall’omonimo Circolo velico di Santo Spirito, le classifiche restano pressoché invariate. Nella classifica overall restano sul podio Scricca (CV Bari), seguita da Costa del Salento (LNI Gallipoli) di Vante Totisco e da Morgan di Nicola de Gemmis (CC Barion). Buena Vista (LNI Bari) il Felci 61 di Giuseppe Pannarale, seguito da Perbacco (CV Ondabuena) di Arcangelo Rinaldi e da Exprivia Luduan (CV Bari) di Giovanni Sylos Labini guidano la classifica crociera/regata 1-2. L’equipaggio di Scricca tiene stretta anche la medaglia d’oro di categoria nella classifica crociera/regata 3-4, mentre Morgan e Costa del Salento restano rispettivamente al secondo e terzo posto. Indigo II (Cus Bari) di Domenico Laghetti resta sul gradino più alto del podio nella classifica classe crociera, inseguita da Orione (LNI Bari) di Bellincontro Nunzio Pio e Magì Copà (LNI Campomarino) di Michele Drago.
Saldamente al comando dei minialtura c’è ancora il J24 Kaster (LNI Monopoli) di Roberto Colaleo, seguito da Yellow Bee (CC Barion) di Andrea Algardi e da Argentina (Cus Bari), il Surprise di Francesco Lorusso.
La Premiazione della VI Coppa “Il Maestrale” è prevista per martedì 18 gennaio alle ore 19,30 al "Vittoria Parc Hotel di Palese.
Le regate successive si terranno il:
- 23 gennaio 2011 – XII “Coppa CUS”, a cura del Centro Universitario Sportivo di Bari;
- 6 febbraio 2011 – VI Coppa Costa del Sole, a cura del CN Costa del Sole;
- 20 febbraio 2011 – 1^ giornata XXIV Trofeo “Domingo Milella”, a cura della LNI Bari.
- 6 marzo 2011 - 2^ giornata XXIV Trofeo “Domingo Milella”, a cura della LNI Bari.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati