domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

CONVEGNI

Venezia: workshop su pianificazione spazio marittimo

Si terrà nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia 3 - 4 giugno 2010 il workshop di formazione Maritime Spatial Planning (MSP). Ideato e curato da UNESCO, CORILA e IUAV e finalizzato agli Enti Regionali e Territoriali sul Mediterraneo, si propone di illustrare i principi fondamentali della pianificazione dello spazio marittimo, di presentare le linee di attuazione in corso di adozione nel nostro paese e di dibattere le esperienze più significative sin qui conseguite.

La pianificazione dello spazio marittimo (Maritime Spatial Planning- MSP) nasce dall’individuazione delle problematiche e dei conflitti tra gli usi e le attività marittime e dall’esigenza di un uso razionale del mare attraverso opportuni strumenti di pianificazione. Si inserisce nella nuova Politica Marittima Integrata dell’UE per assicurare lo sviluppo sostenibile delle aree marine, garantire e promuovere la stabilità e la trasparenza tra i diversi interessi settoriali e la qualità della vita nelle regioni costiere.

Il workshop si rivolge per lo più ai rappresentanti di Regioni, Province e Comuni affacciati sul mare. E’ il primo di questo tipo realizzato in Italia ed ha relatori di alto livello internazionale e fa parte degli eventi collaterali della Giornata Europea del Mare che si è celebrata il 20 maggio 2010 a Gijon (Spagna).

Interverranno tra gli altri, Hermina Bussbach, della Commissione Europea DG Mare, Waddah Saab della Commissione Europea DG Ricerca, Stefano Soriani dell’ Università Ca’Foscari, Titia Kalker del Ministero dei trasporti olandese, Pierpaolo Campostrini del CORILA, e Domenico Patassini dell’Università IUAV.

Il corso si svolge nell’ambito di Pianeta Acqua, l’evento in programma dal 3 al 5 giugno all’Arsenale di Venezia che si propone di valorizzare l’acqua come elemento di qualità per la vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio. Pianeta Acqua si articola in moduli tra loro integrati e prevede – oltre al corso di formazione legato alla Pianificazione dello Spazio Marittimo - sessioni scientifiche con diversi convegni e un progetto espositivo.
L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea nell'ambito della Giornata europea del mare 2010, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, All- Iniziativa Adriatico Ionica, Unesco, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Iuav – Università di Venezia, Legambiente, Symbola, Veneto Agricoltura, Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, CORILA, Kyoto Club, Camera di Commercio di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, UITP – International Association for Public Transport, River//Cities, Associazione Amici dei Navigli, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua.


28/05/2010 15:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci