Si terrà nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia 3 - 4 giugno 2010 il workshop di formazione Maritime Spatial Planning (MSP). Ideato e curato da UNESCO, CORILA e IUAV e finalizzato agli Enti Regionali e Territoriali sul Mediterraneo, si propone di illustrare i principi fondamentali della pianificazione dello spazio marittimo, di presentare le linee di attuazione in corso di adozione nel nostro paese e di dibattere le esperienze più significative sin qui conseguite.
La pianificazione dello spazio marittimo (Maritime Spatial Planning- MSP) nasce dall’individuazione delle problematiche e dei conflitti tra gli usi e le attività marittime e dall’esigenza di un uso razionale del mare attraverso opportuni strumenti di pianificazione. Si inserisce nella nuova Politica Marittima Integrata dell’UE per assicurare lo sviluppo sostenibile delle aree marine, garantire e promuovere la stabilità e la trasparenza tra i diversi interessi settoriali e la qualità della vita nelle regioni costiere.
Il workshop si rivolge per lo più ai rappresentanti di Regioni, Province e Comuni affacciati sul mare. E’ il primo di questo tipo realizzato in Italia ed ha relatori di alto livello internazionale e fa parte degli eventi collaterali della Giornata Europea del Mare che si è celebrata il 20 maggio 2010 a Gijon (Spagna).
Interverranno tra gli altri, Hermina Bussbach, della Commissione Europea DG Mare, Waddah Saab della Commissione Europea DG Ricerca, Stefano Soriani dell’ Università Ca’Foscari, Titia Kalker del Ministero dei trasporti olandese, Pierpaolo Campostrini del CORILA, e Domenico Patassini dell’Università IUAV.
Il corso si svolge nell’ambito di Pianeta Acqua, l’evento in programma dal 3 al 5 giugno all’Arsenale di Venezia che si propone di valorizzare l’acqua come elemento di qualità per la vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio. Pianeta Acqua si articola in moduli tra loro integrati e prevede – oltre al corso di formazione legato alla Pianificazione dello Spazio Marittimo - sessioni scientifiche con diversi convegni e un progetto espositivo.
L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea nell'ambito della Giornata europea del mare 2010, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, All- Iniziativa Adriatico Ionica, Unesco, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Iuav – Università di Venezia, Legambiente, Symbola, Veneto Agricoltura, Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, CORILA, Kyoto Club, Camera di Commercio di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, UITP – International Association for Public Transport, River//Cities, Associazione Amici dei Navigli, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025