Si terrà nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia 3 - 4 giugno 2010 il workshop di formazione Maritime Spatial Planning (MSP). Ideato e curato da UNESCO, CORILA e IUAV e finalizzato agli Enti Regionali e Territoriali sul Mediterraneo, si propone di illustrare i principi fondamentali della pianificazione dello spazio marittimo, di presentare le linee di attuazione in corso di adozione nel nostro paese e di dibattere le esperienze più significative sin qui conseguite.
La pianificazione dello spazio marittimo (Maritime Spatial Planning- MSP) nasce dall’individuazione delle problematiche e dei conflitti tra gli usi e le attività marittime e dall’esigenza di un uso razionale del mare attraverso opportuni strumenti di pianificazione. Si inserisce nella nuova Politica Marittima Integrata dell’UE per assicurare lo sviluppo sostenibile delle aree marine, garantire e promuovere la stabilità e la trasparenza tra i diversi interessi settoriali e la qualità della vita nelle regioni costiere.
Il workshop si rivolge per lo più ai rappresentanti di Regioni, Province e Comuni affacciati sul mare. E’ il primo di questo tipo realizzato in Italia ed ha relatori di alto livello internazionale e fa parte degli eventi collaterali della Giornata Europea del Mare che si è celebrata il 20 maggio 2010 a Gijon (Spagna).
Interverranno tra gli altri, Hermina Bussbach, della Commissione Europea DG Mare, Waddah Saab della Commissione Europea DG Ricerca, Stefano Soriani dell’ Università Ca’Foscari, Titia Kalker del Ministero dei trasporti olandese, Pierpaolo Campostrini del CORILA, e Domenico Patassini dell’Università IUAV.
Il corso si svolge nell’ambito di Pianeta Acqua, l’evento in programma dal 3 al 5 giugno all’Arsenale di Venezia che si propone di valorizzare l’acqua come elemento di qualità per la vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio. Pianeta Acqua si articola in moduli tra loro integrati e prevede – oltre al corso di formazione legato alla Pianificazione dello Spazio Marittimo - sessioni scientifiche con diversi convegni e un progetto espositivo.
L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea nell'ambito della Giornata europea del mare 2010, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, All- Iniziativa Adriatico Ionica, Unesco, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Iuav – Università di Venezia, Legambiente, Symbola, Veneto Agricoltura, Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, CORILA, Kyoto Club, Camera di Commercio di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, UITP – International Association for Public Transport, River//Cities, Associazione Amici dei Navigli, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno