Spettacolare terza giornata di regata per i Campionati Italiani Classi Olimpiche (CICO) in corso di svolgimento al Cavallino di Venezia con l’organizzazione della Compagnia della Vela e dal consorzio dei circoli velici lagunari (Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Circolo Nautico Santa Margherita, Il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Gruppo Vela LNI Venezia e Top Sailing Team) e dalla sponsorizzazione di Volkswagen, Apv Investimenti, Camping Marina di Venezia, Nethun e In Venice. Dopo un rinvio in attesa del vento, prima prova con una brezza che non ha mai superato i 6 nodi e seconda nel tardo pomeriggio con un campo tatticamente difficile, vento da sud-ovest molto irregolare e un groppo sui 20 nodi per il passaggio di un fronte.
I primi a scendere in acqua sono stati i Tornado, che hanno portato a termine entrambe le prove in programma. Tra i catamarani Nicolucci-Alcidi (SV Aereonautica; 2-4) perdono la leadership della classifica scivolando al terzo posto, superati da Sclavi-Reggio (YC Italiano; 3-2) e Clemente-Clemente (YC Bracciano; 1-1). La lotta per il titolo è comunque ancora apertissima, visto che i primi quattro equipaggi sono racchiusi in soli due punti.
Due prove anche per le Star, che regatavano nel medesimo campo dei Tornado, posizionato a oltre un miglio dall’imboccatura del Porto turistico di Jesolo. Nessuna variazione alla testa della classifica: i fratelli Nevierov (YC Adriaco; 1-1) aumentano il distacco da Fravezzi-Costa (FV Malcesine; 2-4), quasi imprendibili per Mugnaini-Mugnaini (SV Viareggina; 5-3). Ancora un piccolo ma importante balzo avanti per Augelli-Simoni (YC Adriaco; 3-6).
Immutata la graduatoria dei 470 con Fabio Zeni-Nicola Pitanti (FV Riva; 1-2) confermati primi, secondi Airò-Mascoli (CV Bari; 2-1) e terzi Bertone-Malagugini (LNI Genova; 4-4), i quali occupano anche i tre primi posti della classifica vista la conclusione anticipata del Campionato per gli equipaggi stranieri dominatori delle prime giornate. Tra le donne Komatar-Carraro (SN Pietas Julia; 11-6), undicesime assolute, distanziano De Giacomo-Cicala (CC Roggero Lauria; 19-13) ormai di quasi venti punti; più attardate Tobia-Moretto (LNI Genova; 17-19).
Recupera posizioni l’olimpionico dei Finn Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza; 3-2), incalzando Riccardo Cordovani (FV Riva; 2-1), che lo mantiene dietro di tre punti. Scende dal podio provvisorio Marco Buglielli (CDV Roma; 12-5), superato (ma a pari punteggio) da Marco Kolic (CV Torbole; 4-3).
Cambio al vertice per gli RS-X. Nell’avvincente testa a testa tra Federico Esposito (LNI Piombino; 1-1) e Fabian Heidegger (CV Marina Militare; 2-2), è quest’ultimo ora a dover rincorrere il titolo. Pur regatando con l’attrezzatura riservata alle donne – ovvero con circa un metro quadro di vela in meno rispetto ai colleghi maschi – si mantiene terza assoluta (e naturalmente prima femminile) la fuoriclasse Alessandra Sensini (YC Italiano; 7-3).
Tra gli acrobatici 49er – che con un insperato aumento dell’aria nel tardissimo pomeriggio hanno svolto un totale di nove prove attivando così il secondo scarto – brillante affermazione dei giovani Ruggero Tita e Nicolas Piccinelli della Compagnia della Vela di Venezia (2-6-3), i quali hanno raggiunto la testa della classifica superando Daniele Poli e Matteo Gritti (CV Orta; 1-1-7) e Daniel Loperfido-Nicolò Bertola (RCC Tevere Remo; 4-3-1). Per il momento fuori dal podio i fratelli Togni (CV Arco) oggi incappati in una giornata negativa (11-4-dnf). La discussione di alcune proteste e una richiesta di riparazione potrebbero comunque ancora stravolgere una classifica molto corta.
Nell’attesissima sfida per la selezione olimpica tra i Laser standard Giacomo Bottoli (Centro Interforze MM; 8-2) è ancora davanti di tre punti rispetto a Diego Romero (CV Sturla; 2-3). Settimo e più staccato Michele Regolo (SV Guardia di Finanza; 13-5). Primo degli italiani si mantiene comunque il triestino Pietro Cerni (SV Barcola Grignano; 4-11), secondo nella classifica Open dietro allo sloveno Zbogar.
Domani la partenza della prima prova è stata fissata alle ore 11, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà all’interno del Camping Marina di Venezia alle 18.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti