Una giornata nuvolosa, quasi più autunnale che primaverile, ma ricca di vento ha inaugurato la stagione 2009 della Compagnia della Vela di Venezia. Due le regate in programma per domenica 19 aprile su un unico campo di regata: il Trofeo Sci Vela 2009 e la regata sociale del sodalizio di Piazza S. Marco. Regolare la partenza data alle 10.30 nei pressi dell’isola di S. Servolo grazie a uno scirocco disteso sui 15 nodi che ha permesso alle barche di svolgere senza problemi il percorso interno alla laguna con boa all’altezza dell’isola di Poveglia e arrivo situato alla fine del canale dell’Orfano.
Dopo la prova di slalom disputatasi sulle nevi cortinesi del Faloria il 7 marzo, i rappresentanti della Compagnia della Vela di Venezia e dello sci Club 18 di Cortina d’Ampezzo si sono ritrovati in mare per la prova finale della combinata del Trofeo Sci Vela 2009, dove hanno regatato su quattro monotipi Twelve One Design (TOD) e due Elan 31.
La vittoria finale è andata è andata allo Sci Club 18, che già aveva dominato la gara di sci e ha piazzato sul gradino più alto del podio della regata il TOD di Riccardo Bonadeo, commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, il quale è stato coadiuvato alle manovre da Marco Savelli e parte dell’equipaggio normalmente impegnato con il maxi Rose Selavy. Subito alle loro spalle è giunto il TOD tutto Compagnia della Vela con a bordo Gigi Nonino e Giuseppe Duca. Terzo in questa categoria Italo Folonari dello Sci Club 18, mentre quarto si è piazzato l’altro equipaggio di casa capitanato da Claudio Beltrame. Tra i due Elan 31 vittoria dello scafo veneziano su quello dello Sci Club 18.
Una vena di rammarico nelle parole del Direttore Sportivo Altura Giuseppe Duca per non essere riusciti ad agguantare la vittoria finale del Trofeo Sci Vela 2009:«La prova sugli sci è stata determinante per la stesura della classifica definitiva, ma non ci possiamo lamentare per la giornata di mare e vento che ci ha regalato ancora una volta Venezia. Continua ad essere ottimo il rapporto di amicizia che ci lega allo Sci Club 18 di Cortina, con il quale riusciamo a far godere ai soci due weekend di splendida convivialità».
In totale 35 le barche che hanno partecipato alla Veleggiata d’apertura – prima regata sociale della Compagnia della Vela. A vincere in assoluto è stato Ippocampo di Paterlini (vittorioso anche nella categoria riservata alle barche più grandi). Le altre vittorie di categoria sono andate a Millygor di Mason e No stame tocar di Perini.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione