Una giornata nuvolosa, quasi più autunnale che primaverile, ma ricca di vento ha inaugurato la stagione 2009 della Compagnia della Vela di Venezia. Due le regate in programma per domenica 19 aprile su un unico campo di regata: il Trofeo Sci Vela 2009 e la regata sociale del sodalizio di Piazza S. Marco. Regolare la partenza data alle 10.30 nei pressi dell’isola di S. Servolo grazie a uno scirocco disteso sui 15 nodi che ha permesso alle barche di svolgere senza problemi il percorso interno alla laguna con boa all’altezza dell’isola di Poveglia e arrivo situato alla fine del canale dell’Orfano.
Dopo la prova di slalom disputatasi sulle nevi cortinesi del Faloria il 7 marzo, i rappresentanti della Compagnia della Vela di Venezia e dello sci Club 18 di Cortina d’Ampezzo si sono ritrovati in mare per la prova finale della combinata del Trofeo Sci Vela 2009, dove hanno regatato su quattro monotipi Twelve One Design (TOD) e due Elan 31.
La vittoria finale è andata è andata allo Sci Club 18, che già aveva dominato la gara di sci e ha piazzato sul gradino più alto del podio della regata il TOD di Riccardo Bonadeo, commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, il quale è stato coadiuvato alle manovre da Marco Savelli e parte dell’equipaggio normalmente impegnato con il maxi Rose Selavy. Subito alle loro spalle è giunto il TOD tutto Compagnia della Vela con a bordo Gigi Nonino e Giuseppe Duca. Terzo in questa categoria Italo Folonari dello Sci Club 18, mentre quarto si è piazzato l’altro equipaggio di casa capitanato da Claudio Beltrame. Tra i due Elan 31 vittoria dello scafo veneziano su quello dello Sci Club 18.
Una vena di rammarico nelle parole del Direttore Sportivo Altura Giuseppe Duca per non essere riusciti ad agguantare la vittoria finale del Trofeo Sci Vela 2009:«La prova sugli sci è stata determinante per la stesura della classifica definitiva, ma non ci possiamo lamentare per la giornata di mare e vento che ci ha regalato ancora una volta Venezia. Continua ad essere ottimo il rapporto di amicizia che ci lega allo Sci Club 18 di Cortina, con il quale riusciamo a far godere ai soci due weekend di splendida convivialità».
In totale 35 le barche che hanno partecipato alla Veleggiata d’apertura – prima regata sociale della Compagnia della Vela. A vincere in assoluto è stato Ippocampo di Paterlini (vittorioso anche nella categoria riservata alle barche più grandi). Le altre vittorie di categoria sono andate a Millygor di Mason e No stame tocar di Perini.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela