lunedí, 10 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Venezia: prima giornata dei CICO

venezia prima giornata dei cico
Red

Una giornata di sole e vento leggero mai superiore ai 12 nodi ha contraddistinto la prima giornata dei CICO, i Campionati Italiani Classi Olimpiche in svolgimento al Cavallino con l’organizzazione della Compagnia della Vela di Venezia, il supporto degli altri circoli lagunari e la sponsorizzazione di Volkswagen, Camping Marina di Venezia, Nethun, In Venice e Apv Investimenti. I Comitati dei quattro campi di regata sono riusciti a portare a termine tutte le due prove in programma (quattro per i 49er) mentre totale è stata la tranquillità per le Giurie a terra che non hanno dovuto affrontare la discussione di alcuna protesta.
Nessun colpo di scena tra gli RS:X, che hanno regatato nel campo giallo, il più vicino alla spiaggia. La classifica provvisoria femminile è dominata dalla fuoriclasse toscana Alessandra Sensini (2-1), la quale ha deciso di partecipare al Campionato Italiano reputandolo un importante allenamento in vista dell’imminente partenza per la trasferta olimpica. La Sensini ha ingaggiato un bel duello con la rappresentante australiana designata per Pechino, Jessica Crisp (1-3), che nella prima prova era riuscita a precederla. Tra gli uomini l’olimpionico Fabian Heidegger ha colto i medesimi parziali della collega (2-1), seguito da Federico Esposito (1-2) e Armando Udine (3-3).
Dominio degli olimpionici stranieri tra i 470: il neozelandese Evans (2-1) precede gli israeliani Klinger-Gal (1-2) e gli americani McNay-Biehl (4-4), mentre primi degli italiani sono Fabio Zeni e Nicola Pitanti (8-3). Tra le donne De Giacomo-Cicala (1-2) hanno approfittato del non brillante inizio di Komatar-Corrado (3-1) e soprattutto dell’assenza delle azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol.
Anche tra i 49er il gradino più alto del podio provvisorio è occupato dal duo svizzero Stoll-Brendel (4-1-1-5). In corsa per il titolo italiano sono quindi Togni-Togni (1-5-4-3), Loperfido-Bertola (6-2-5-1) e i portacolori del circolo organizzatore Ruggero Tita e Nicolas Piccinelli (2-3-2-7), ottimi nel 29er e alla loro prima esperienza su questo tipo di imbarcazione.
Tra le Star netto predominio dei fratelli Andrea e Alessandro Nevierov (1-1), che si sono imposti sul sempre valido Albino Fravezzi in coppia con Ermes Costa (4-2); terzi i viareggini Daniele e Davide Mugnaini (2-5).
Sullo stesso campo delle Star hanno regatato i Tornado. Tra i catamarani doppietta dei romani Matteo Nicolucci e Danilo Alcidi (1-1), che si sono lasciati alle spalle l’equipaggio Saponara-Misso (2-2).
Attesissima la regata dei Laser standard, valevole come “trial” di qualificazione per il posto olimpico. Troppo difficile azzardare pronostici e troppo scaramantici i diretti interessati per sbilanciarsi sul loro futuro. Per il momento Giacomo Bottoli (4-6) – terzo alle spalle dello sloveno Vassilij Zbogar (1-1) e di Pietro Cerni (2-4) – ha staccato di tre punti Diego Romero (quinto, 6-7) e venti Michele Regolo (nono, 20-10). La decana della classe Laser radial Larissa Nevierov (1-1) ha imitato il risultato dei fratelli impegnati con la Star, sopravanzando Matilde Fabbri (2-2) e Francesca Clapcich (4-4).


01/06/2008 07:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci