mercoledí, 5 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: una notte "dantesca" nel pot au noir

vend 233 globe una notte quot dantesca quot nel pot au noir
Roberto Imbastaro

E dopo 48 ore particolarmente difficili immersi nella “petole”, nome francese per indicare una grande bonaccia ed usato per indicare il pot au noir, i primi sono riusciti a tirar fuori la prua dal cielo nero come la pece, dalle piogge torrenziali e dai temporali arrivati a bizzeffe insieme al vento che va e viene. Tutti ne sono venuti fuori ben sciacquati, in senso letterale e figurato. Armel Le Cléac’h è riuscito a puntare a sud per primo, ed ora guida il gruppo con  circa 25 miglia di vantaggio sul secondo, che è quella vecchia volpe di Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 3), che è però solo un filo più avanti agli altri. In pratica dopo Banque Populaire sono usciti dal pot au noir tutti insieme. François Gabart (MACIF) segue Dick staccato di un solo miglio e dietro lui, tutti a vista, seguono, a poche centinaia di metri uno dall’altro, Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat), Vincent Riou (PRB) e Alex Thomson (Hugo Boss). Fino al sesto posto, quindi, sono rientrati tutti in lizza per la leadership della flotta.

Armel Le Cléac'h (Banque Populaire) è comunque primo e soddisfatto: "Il pot au noir è dietro di me e il cielo questa mattina è chiaro. Ho colto l'occasione per riposare un po’ dopo 24 ore piuttosto complicate. Dietro di me sono stati tutti raggruppati dalla mancanza di vento e ho colto l'occasione per cercare di andare avanti. E' un po' il fascino e la difficoltà di questo piatto: non si mai con quale salsa va mangiato. Quelli che erano dietro sembra che stiano andando piuttosto bene e solo domani, quando saranno fuori tutti, si potrà vedere l'impatto della stasi in termini di classifica e il divario tra le varie barche”.

"Ho iniziato a vedere la fine del tunnel  - ha detto Vincent Riou (PRB) – quando il vento si è stabilizzato per un’ora e poteva anche definirsi un qualcosa abbastanza simile ad un Aliseo. Non avevo mai provato prima una piatta così nera. La notte scorsa è stata quasi dantesca, con vento da tutte le direzioni e piogge incredibili. E' stato faticoso ma ce la siamo cavata con molta fatica. Non sono stato cinque minuti con le stesse impostazioni sulle vele”.

Jean-Pierre Dick, Virbac-Paprec 3 conferma: "Ho passato una notte di folle! Al buio non si vede molto e improvvisamente il vento rinforzava fino a 30 nodi. Non si sa mai da dove viene e questa è follia. C'erano tuoni molto forti e  violente raffiche. Ho fatto una strambata da rock n' roll a 30 nodi in una tempesta. E' stato a dir poco pericoloso. Quando sei da solo con questo tempo niente è scontato e devi gestire tutte le operazioni e fare attenzione a non rompere il materiale. Raramente ho visto un pot au noir così attivo.”


20/11/2012 22:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci