Sembra che non stia accadendo nulla in testa alla corse del Vendée Globe, ma non è affatto così. Armel Le Cléac’h è sempre in testa, per la gioia dei suoi fan e del suo sponsor, quella Banque Populaire che nella vela investe soldi ed energie enormi, dai mono ai maxi-tri. Anche in Italia abbiamo una grande Banca Popolare, quella di Milano. E dopo l’inchiesta di Report di ieri sera abbiamo anche capito cosa ha gonfiato in questi anni. E non sono vele.
Al secondo posto, a sole 26 miglia, abbiamo Macif, di François Gabart. Un’assicurazione che ci fa improvvisamente balzare agli occhi l’assenza di Generali. Perché il Leone triestino è assente da questa grande kermesse? Speriamo sia solo una temporanea amnesia.
Che nessuno si chieda, poi, perché al terzo posto c’è un produttore di camini. A nessun velista italiano sano di mente verrebbe l’idea che, uno che nella vita fa canne fumarie, possa sponsorizzare una barca a vela. Cochi e Renato possono stare tranquilli. “Là in mezzo al mar ci son camin che fumano” rimarrà in Italia sempre e solo una loro canzone. Comunque Cheminées Poujoulat e l’annesso skipper Bernard Stamm si sono avvicinati ed ora sono a sole 36 miglia dal leader.
Tutto questo avviene al rallentatore, con le velocità che precipitano, masse di nubi che si estendono per decine di chilometri, temporali, groppi, venti erratici più di una carovana Rom. E’ il pot au noir bellezza. La flotta della Vendée c’è dentro fino al collo.
Armel Le Cléac'h sperava di passarci indenne alla luce di una previsione meteo ingannatrice. Ma nella notte tra domenica e lunedi è tutto cambiato. Si sono formate molte piccole celle convettive e la strada ora è irta di ostacoli. In questo gioco devi essere reattivo, cercare di anticipare i fenomeni nel giro di poche ore e contare anche sulla forza del tuo lato B. A questo scenario si sta aggiungendo una forte attività elettrica, che non vede l’ora di danneggiare qualche elettronica di bordo. Questo è lo scenario della corsa ora. Sembra siano tutti quasi fermi, ma si muovono tantissimo. E faticano. Interessante guardarli, perché può accadere di tutto e non è affatto detto che chi è entrato per primo nel pot au noir sia anche il primo ad uscirne.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom