mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: come riparare una barca in corsa?

vend 233 globe come riparare una barca in corsa
Roberto Imbastaro

Certamente la Dea bendata si è alzata di cattivo umore per questo Vendée Globe. Dopo Kito de Pavant (Groupe Bel) e Louis Burton (Bureau Vallée), vittime di una collisione con un peschereccio, è ora Vincent Riou, in pieno Sud Atlantico, ad incappare in un oggetto metallico alla deriva. Bastava fosse passato a pochi metri e lo skipper di PRB, che era impegnato al tavolo da carteggio, non se ne sarebbe mai reso conto. Ma ora, per quei pochi metri, è costretto a ragionare se sia opportuno o no abbandonare questo giro del mondo per il quale ha tanto lavorato. Per il momento si limita solo ad osservare la “ferita” del suo scafo, sperando che non peggiori, e trasmettere tutte le informazioni possibili al suo team tecnico a terra, per rendere la diagnosi più accurata possibile, identificare le aree di sosta potenziali per ancorare la barca e cercare di ripararla con i soli mezzi che ha a bordo. Senza dimenticare, cosa che non ha fatto, di informare tutti coloro che lo seguivano per metterli in allarme.

Alle spalle del gruppo di testa, i concorrenti sono sempre soggetti al regine della doccia scozzese. Dopo una grande rimonta, Bertrand de Broc (Votre Nom autour du Monde) si è fatto intrappolare dal pot au noir e ha perso gran parte di quello che aveva guadagnato. Arnaud Boissières (Akena Verandas) si è costruito da solo  un morale tutto nuovo al passaggio dell'equatore. Un modo per dire che il Nord Atlantico e le sue delusioni sono ormai alle spalle. Quattro anni fa per lui i mari del sud si sono rivelati di successo.

Ma veniamo alle considerazione di oggi di alcuni dei leader della corsa. François Gabart (Macif) racconta: "Il cielo è coperto e il vento è molto più instabile da questa notte. E' un po' più difficile da gestire, bisogna regolare le vele per avanzare sempre, anche quando ci sono solo piccoli aliti di vento. Ci deve essere una gran voglia di andare nei mari del Sud per vedere quello che c’è. Io voglio viverlo, ma devo avere anche prudenza, perché so che sono navigazioni pericolose. Non voglio prendere rischi inutili, starò attento."

"Questa sera è stata molto sportiva, con molti temporali – rivela Jean-Pierre Dick (Virbac Paprec 3) – e con un sacco d’acqua e forti raffiche. Abbiamo dovuto fare molte manovre per ottimizzare al meglio il vento. Bisogna sforzarsi per andare a dormire. E' vero che fin dall'inizio io non ho fatto che due cose: guardare la marcia della barca e dormire. Spero che ora godrò un po' di più e di poter ascoltare la musica”.


 Classifica ore 20:00

 1 Armel Le Cléac'h  - Banque Populaire
 
2 François Gabart - Macif a 54,0 nm
 
3 Jean-Pierre Dick - Virbac Paprec 3 a 74,6 nm
 
4 Bernard Stamm - Cheminées Poujoulat a 132,5 nm
 
5 Alex Thomson - Hugo Boss a 143,4 nm
 
6 Vincent Riou - PRB a 209,8 nm
…………


24/11/2012 22:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci