Sabato 1 aprile la Lega Navale Italiana - Sezione di Palermo Centro, in collaborazione con l'associazione Aurora Onlus e Parco della Salute organizzano una veleggiata di sensibilizzazione nello specchio di mare antistante il Golfo di Palermo.
Si tratta del primo di tre eventi Veleggiata per l’autismo (1 aprile Cala di Palermo), Pedalando per l’autismo (2 aprile ore 11 Foro Italico) e Fiaccolata (2 aprile ore 21 Piazza Politeama) che le associazioni palermitane impegnate durante l’anno nelle attività a favore dei ragazzi con disturbi autistici hanno voluto realizzare nella settimana blu per l’autismo.
La manifestazione, prevista per le ore 9,30 circa, inizierà presso il Polo LNI “Oltre le barriere”, alla Cala di Palermo dove i ragazzi, insieme alle famiglie e ai soci della Lega Navale Italiana, saliranno sulle barche con bandiere, striscioni e palloncini.
Alle ore 11.00 fronte il Foro Italico di Palermo avverrà il lancio di palloncini blu, colore dominante della giornata che riprende la campagna "light it up blue" organizzata da Autism Spesks, che prevede di illuminare di blu i principali edifici delle città di tutto il mondo, come testimonianza della sensibilità nei confronti delle problematiche legate ai disturbi autistici.
Tra le imbarcazioni a vela degna di nota la partecipazione di “Azimut” l’imbarcazione di 40 piedi della LNI Palermo Centro utilizzata per i progetti sociali e di Lisca Bianca il Karol Ketch interamente restaurato grazie ad un progetto di inclusione ed integrazione sociale (www.liscabianca.com). Prevista, altresì, la partecipazione di due canoe modello “Dragon Boat” e diversi kayak che accompagneranno le imbarcazioni a vela nella navigazione sottocosta.
L’evento che riporta il logo commemorativo dei 120 anni dalla fondazione della Lega Navale Italiana è stato inserito tra le attività promozionali dal Comitato Regionale della VII Zona della Federazione Italiana Vela e, per l’occasione, è stato previsto un tesseramento promozionale per tutti i partecipanti.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"