Iniziato il conto alla rovescia per l’iscrizione alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dal 12 al 15 ottobre 2023 dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia. Il 15 settembre si chiuderanno le iscrizioni e dopo tale data le barche verranno accettate con riserva e con una penale sulla quota. Per la prima volta parteciperà anche una piccola flotta di Swan classici Sparkman & Stephens. Torneranno imbarcazioni che mancavano da diverse edizioni e l’intera flotta parteciperà ad un concorso di eleganza. Tre le giornate di regata, affiancate da iniziative come la visita ai cantieri di restauro, le mostre di pittura e fotografia e la cena equipaggi con musica dal vivo al Cantiere Del Carlo, che quest’anno festeggia 60 anni di attività.
Sono già oltre 30 le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche registrate alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio(www.velestoricheviareggio.org), che diventa così “maggiorenne”, organizzato dal 12 al 15 ottobre 2023 dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia. Venerdì 15 settembre si chiuderanno le iscrizioni e dopo tale data le barche verranno accettate con riserva e con una penale sulla quota di iscrizione pari a 100 euro. Ecco il link per iscrivere la propria barca:
https://velestoricheviareggio.org/iscrizione-imbarcazioni-xviii-raduno-vsv-click-day/
Le tre regate in programma, dove sarà possibile gareggiare sia con il certificato di stazza CIM che in tempo reale all’interno dei cosiddetti “gruppi di omogeneità”, si svolgeranno tra venerdì 13 e domenica 15 ottobre e saranno seguite dalla cerimonia di premiazione. Parteciperanno anche barche che hanno fatto la storia del raduno e vinto in precedenti occasioni, come il Sangermani Namib del 1966 del parmense Pietro Bianchi, rientrato in Mar Tirreno dopo avere navigato per diversi anni in Adriatico. Da quest’anno la manifestazione rappresenta l’ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco. Il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento organizzato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle Affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV), col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).
DA QUEST’ANNO ARRIVANO ANCHE GLI SWAN CLASSICI SPARKMAN & STEPHENS
Da quest’anno e per la prima volta, al Raduno Vele Storiche Viareggio parteciperanno alcune imbarcazioni a vela della “S&S Swan Association”, barche costruite dal cantiere finlandese Nautor su progetto dello studio Sparkman & Stephens di New York. Dal 1966, anno di fondazione della Nautor, sono stati 824 gli Swan targati S&S prodotti dal cantiere, quasi tutti sopravvissuti e naviganti nei mari del globo. La “S&S Swan Association” (www.classicswan.org) è un sodalizio fondato nel 2001 dal mercante d’arte milanese Matteo Salamon insieme all’amico Stefano Cioni (1958-2015), che conta oggi oltre 600 membri distribuiti in più di 20 nazioni, tra cui Svezia, Germania, Inghilterra, Italia, Spagna, Grecia, Cile e Brasile.
LE INIZIATIVE, LA PARATA E I 60 ANNI DEL CANTIERE DEL CARLO
La mostra di acquerelli di barche d’epoca della pittrice acquerellista Emanuela Tenti, di Romano Tomassini (anche armatore di Huntress IIdel 1921) e di Noel Gazzano, le fotografie di Marco Trainotti, un incontro dedicato alla sicurezza in mare, l’arrivo delle auto d’epoca. Sono alcune delle iniziative collaterali organizzate per il pubblico e gli equipaggi in occasione del XVIII Raduno. Tra le novità, da segnalare la parata di sabato mattina che dalla Darsena Europa percorrerà il canale fino all’uscita del porto dove un’apposita giuria sceglierà la barca alla quale verrà assegnato il Premio Eleganza. Non mancherà la consueta visita “con merenda” ai restauri del Cantiere Del Carlo, da sempre attivo sostenitore del raduno. Titolari e maestranze saranno i protagonisti della cena equipaggi di sabato sera, con musica dal vivo, ospitata presso la sede del cantiere in Darsena Italia. Qui verranno celebrati i 60 anni dell’attività, avviata nel 1963 da Francesco ‘Cecco’ Del Carlo, scomparso nel 2015 all’età di 88 anni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi