sabato, 8 novembre 2025

DISABILI

VELA - Svelare senza barriere 2011: oggi le regate

Dopo aver compilato il tabellone degli incontri e ufficializzato gli equipaggi, oggi, nelle acque benacensi di Desenzano del Garda prenderanno finalmente il via (ore 10) le prime regate del "IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", appuntamento clou di "Svelare senza barriere”, il progetto ideato e voluto dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Fino a sabato 17 settembre, infatti, il Golfo di Desenzano del Garda ospiterà la quarta edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, è il coronamento del progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda, in collaborazione con l’ Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e l’Assessorato allo Sport della Città di Desenzano.
Dopo mesi dedicati alle lezioni teoriche e pratiche seguite con impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità dagli ospiti e dagli educatori della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (coinvolti nell’iniziativa fino dal suo inizio nel 2008) e quelli della Fondazione Castellini (la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che aveva aderito al progetto nel 2010), è tempo di sfidarsi in acqua: “Anche questa quarta edizione si svolgerà secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell'organizzazione.” Ha spiegato l’entusiasta ed emozionato Presidente del GN Dielleffe, Gianluigi Zeni “Le regate si svolgeranno ogni giorno su percorso a bastone e saranno perfettamente visibili dal pubblico dal lungo lago di Desenzano.”
Grande soddisfazione per come sta procedendo questa iniziativa (interamente basata sul volontariato) anche da parte della Veleria viareggina Be1 Eurosails che ha realizzato le vele per i due J24 utilizzati nelle regate e alcuni gadget per i concorrenti: “Siamo molto contenti di far parte di Svelare senza barriere” hanno commentato i titolari Marco Giannoni e Franco Ciccarelli “che ci ha permesso di portare il nome dell’artigianato versiliese e il nostro marchio non solo sui campi di regata ma anche nel sociale.”
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Roberto Belluzzo.
Come ormai tradizione, sabato 17 settembre alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) è prevista la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Fra i numerosi amci e autorità intervenuti alla premiazione dello scorso anno anche l’Onorevole Daniele Molgora, presidente della Provincia di Brescia, il Sindaco di Desenzano, Felice Anelli e l’Assessore allo Sport Diego Beda. “La loro presenza, insieme a quella di tanti altri amici e la gioia negli occhi di tutti i partecipanti ci hanno ripagato degli sforzi richiesti nell’organizzare un Progetto come Svelare senza barriere, spronandoci a continuare in questa direzione.” aveva commentato il presidente Zeni.
Il Presidente della Provincia di Brescia Molgora, invece, molto colpito dall’ entusiasmo e dai progressi ottenuti nei due anni dagli ospiti delle Associazioni coinvolte, aveva desiderato sottolineare l’importanza sono solo per il Lago d Garda di manifestazioni come Svelare senza barriere, complimentandosi con gli organizzatori e con i partecipanti per i risultati raggiunti e per gli obiettivi futuri.
Anche quest’anno, al termine delle regate di ogni giorno, presso il Gruppo Nautico Dielleffe sarà offerto a tutti i partecipanti il pranzo grazie alla Iper, la grande I di Lonato del Garda.
Il "IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili" si avvarrà fra l’
altro del supporto di Teknisol, Lancar, Mitsubishi electric fotovoltaico, T.E.C.
O. e Cembre.
Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono state riprese anche quest’
anno dalle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali.
Appuntamento, quindi, a Desenzano da mercoledì 14 a sabato 17 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il “IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” e sabato 17 alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.


14/09/2011 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci