Dopo aver compilato il tabellone degli incontri e ufficializzato gli equipaggi, oggi, nelle acque benacensi di Desenzano del Garda prenderanno finalmente il via (ore 10) le prime regate del "IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", appuntamento clou di "Svelare senza barriere”, il progetto ideato e voluto dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Fino a sabato 17 settembre, infatti, il Golfo di Desenzano del Garda ospiterà la quarta edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, è il coronamento del progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda, in collaborazione con l’ Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e l’Assessorato allo Sport della Città di Desenzano.
Dopo mesi dedicati alle lezioni teoriche e pratiche seguite con impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità dagli ospiti e dagli educatori della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (coinvolti nell’iniziativa fino dal suo inizio nel 2008) e quelli della Fondazione Castellini (la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che aveva aderito al progetto nel 2010), è tempo di sfidarsi in acqua: “Anche questa quarta edizione si svolgerà secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell'organizzazione.” Ha spiegato l’entusiasta ed emozionato Presidente del GN Dielleffe, Gianluigi Zeni “Le regate si svolgeranno ogni giorno su percorso a bastone e saranno perfettamente visibili dal pubblico dal lungo lago di Desenzano.”
Grande soddisfazione per come sta procedendo questa iniziativa (interamente basata sul volontariato) anche da parte della Veleria viareggina Be1 Eurosails che ha realizzato le vele per i due J24 utilizzati nelle regate e alcuni gadget per i concorrenti: “Siamo molto contenti di far parte di Svelare senza barriere” hanno commentato i titolari Marco Giannoni e Franco Ciccarelli “che ci ha permesso di portare il nome dell’artigianato versiliese e il nostro marchio non solo sui campi di regata ma anche nel sociale.”
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Roberto Belluzzo.
Come ormai tradizione, sabato 17 settembre alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) è prevista la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori: una vera e propria festa che premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Fra i numerosi amci e autorità intervenuti alla premiazione dello scorso anno anche l’Onorevole Daniele Molgora, presidente della Provincia di Brescia, il Sindaco di Desenzano, Felice Anelli e l’Assessore allo Sport Diego Beda. “La loro presenza, insieme a quella di tanti altri amici e la gioia negli occhi di tutti i partecipanti ci hanno ripagato degli sforzi richiesti nell’organizzare un Progetto come Svelare senza barriere, spronandoci a continuare in questa direzione.” aveva commentato il presidente Zeni.
Il Presidente della Provincia di Brescia Molgora, invece, molto colpito dall’ entusiasmo e dai progressi ottenuti nei due anni dagli ospiti delle Associazioni coinvolte, aveva desiderato sottolineare l’importanza sono solo per il Lago d Garda di manifestazioni come Svelare senza barriere, complimentandosi con gli organizzatori e con i partecipanti per i risultati raggiunti e per gli obiettivi futuri.
Anche quest’anno, al termine delle regate di ogni giorno, presso il Gruppo Nautico Dielleffe sarà offerto a tutti i partecipanti il pranzo grazie alla Iper, la grande I di Lonato del Garda.
Il "IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili" si avvarrà fra l’
altro del supporto di Teknisol, Lancar, Mitsubishi electric fotovoltaico, T.E.C.
O. e Cembre.
Le varie fasi del progetto, le uscite a lago, le lezioni di teoria, le regate di allenamento, i momenti conviviali a terra, sono state riprese anche quest’
anno dalle telecamere della Vrm di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali.
Appuntamento, quindi, a Desenzano da mercoledì 14 a sabato 17 settembre, presso il Gruppo Nautico Dielleffe con il “IV Campionato Provinciale per velisti diversamente abili” e sabato 17 alle ore 15.30, presso la sala Peler di Palazzo Todeschini (piazza Malvezzi) per la cerimonia conclusiva e la premiazione degli equipaggi.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati