lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    regate    barcolana    vela olimpica    manifestazioni    star    platu25    j24    snipe    kite   

DISABILI

Progetto “Oso”, 2 milioni di euro per avvicinare i disabili allo sport

progetto 8220 oso 8221 milioni di euro per avvicinare disabili allo sport
redazione

«La nostra è un’impresa che non crea solo valore economico, ma che genera valori». Così Maria Cristina Ferradini, consigliere delegato di Fondazione Vodafone Italia, ha raccontato la mission del progetto OSO – Ogni Sport Oltre, presentato per la prima volta in Sicilia a Palazzo delle Scienze dell’Università di Catania. Un evento organizzato dalla Fondazione Sicilian Venture Philanthropy - presieduta da Elita Schillaci, professoressa del Dipartimento di Economia e Gestione delle Imprese e componente del comitato scientifico di Fondazione Vodafone - in collaborazione con la piattaforma di crowdfunding Laboriusa.it, che ha visto la partecipazione attiva di studenti, imprenditori e volontari del terzo settore.
Pensata come piattaforma digitale per abbattere barriere (mentali e fisiche) tra i disabili e lo sport - «OSO è anche la prima persona singolare del verbo osare», come ha sottolineato la Ferradini – il progetto nasce dall’ammirazione per la tenacia dell’ex pilota di Formula 1 Alex Zanardi, presidente della Fondazione Vodafone Italia nel triennio 2013/2016.
Prende forma, così, l’idea di raccogliere e finanziare idee concrete di organizzazioni senza scopo di lucro volte a realizzare progetti per persone con disabilità fisiche, sensoriali o intellettivo-relazionali che vogliono avvicinarsi alle discipline sportive. E OSO lo fa, mettendo a disposizione 2 milioni di euro per progetti che potranno essere presentati entro il 23 gennaio 2018: «Si tratta del secondo bando promosso dalla Fondazione Vodafone Italia, lanciato lo scorso 7 novembre – continua la Ferradini - un comitato di sportivi e scienziati selezionerà i progetti presentati che risponderanno ai requisiti richiesti, tra i quali la sostenibilità (il cui valore minimo dovrà essere di 15mila euro e non superare la soglia di 300mila euro), che potranno essere finanziati fino all’80% dell’importo richiesto. Inoltre per le istanze che arriveranno dal Sud ci sarà la compartecipazione alle spese da parte dell’associazione Conilsud».
«La Fondazione Sicilian Venture Philanthropy, nata come rete di imprenditori e non solo, mira proprio a promuovere dal basso l’imprenditorialità e le social start up - spiega la professoressa Schillaci – e lo fa con progetti come questi volti a coinvolgere le nuove generazioni. Abbiamo ospitato la presentazione del progetto OSO per presentare questa opportunità al mondo dell’associazionismo locale, cercando di creare nuovi link tra la Fondazione Vodafone e il nostro territorio».
Tra le tante testimonianze anche quella di Fabrizio Messina, direttore sportivo del Circolo Canoa di Catania, che ogni giorno insegna ad avere fiducia in se stessi a tutti quei ragazzi disabili che vogliono mettersi alla prova; e quella di Salvatore Mirabella, presidente dell’associazione paralimpica “Come ginestre” e primo esponente della “Wheel Chair rugby”, il rugby in carrozzina: «In passato ho dovuto abbandonare gli studi di Economia a causa delle barriere architettoniche, che non mi consentivano di frequentare l’università: oggi non accetto che una carrozzina possa diventare un ostacolo». Un freno a quella passione che poi è il motore della vita.
 


21/12/2017 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci