Venerdì 20 aprile alle ore 17,30 presso Exposanità Bologna, pad 16 Sala Ravel si terrà la cerimonia di consegna delle prime Bandiere Lilla 2018/2019.
A consegnare le Bandiere sarà la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, madrina dell’iniziativa.
Sono 17 i comuni premiati in questa occasione a cui se ne aggiungeranno presto altrettanti. Infatti diversi comuni italiani hanno chiesto alla Cooperativa che rilascia il riconoscimento di mantenere aperte le adesioni per consentire di essere valutati anche a quei comuni che non hanno risposto in tempo alla call di Bandiera Lilla.
“Ci fa piacere il crescente interesse intorno alla nostra iniziativa – dice il presidente Roberto Bazzano – anche perché al di là del riconoscimento che vuole semplicemente testimoniare quanto è stato fatto nora, la Bandiera Lilla è un impegno, che le Amministrazioni prendono con noi, a migliorare la propria accessibilità. Miglioramento fatto di passi a volte piccoli, a volte grandi, ma costanti che faremo insieme ai nostri comuni Lilla e a tutti quelli che vorranno migliorare l’accessibilità per consentire a un numero sempre più grande di turisti con diverse disabilità o disagi di fruire delle bellezze d’Italia.”
Bandiera Lilla, infatti, non è solo un riconoscimento assegnato ai comuni italiani che hanno una attenzione superiore alla media verso l’accessibilità turistica, ma è anche formazione gratuita per i tecnici comunali, segnalazione di nanziamenti, scambio di di buone pratiche per fare sì che sempre più persone con diverse disabilità possano recarsi in vacanza e muoversi agevolmente nei comuni Bandiera Lilla.
Per questo da maggio saranno disponibili sul sito www.bandieralilla.it informazioni di dettaglio sull’accessibilità dei comuni che hanno ottenuto il riconoscimento.
“Purtroppo le disabilità sono tante e talmente diverse che dire che un comune è accessibile – continua Bazzano – di per sé non vuol dire nulla se non si danno informazioni precise su cosa, nel suo territorio, è accessibile e come lo è. Per questo da maggio sarà possibile trovare gratuitamente informazioni sugli spazi e edi ci più accessibili dei comuni Bandiera Lilla, informazioni su più livelli di approfondimento a seconda delle esigenze degli utenti. Ogni settimana aggiorneremo le pagine con nuovi spazi e luoghi accessibili e siamo già al lavoro per rendere la consultazione sempre più facile ed immediata.”
17 comuni di 7 regioni diverse dal Piemonte alla Sicilia inaugureranno il 20 aprile questa prima edizione nazionale della Bandiera Lilla che conta di raddoppiare il numero dei comuni Lilla entro dicembre 2018
Il 20 aprile vi sveleremo chi sono i primi Comuni Bandiera Lilla 2018/2019!
Arrivederci ad Exposanità!
BANDIERA LILLA società cooperativa sociale ONLUS
Via Molinero, 8 - 17100 Savona • Tel. 019.7704025 • email: info@bandieralilla.it CF e PI 01725770091
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato