La prima Coppa Nazionale e raduno di Beccaccini e Flying Junior d’epoca e classici, che sta avendo un grandissimo riscontro, organizzato dal Circolo Velico di Capo Verde, in collaborazione con lo Yacht Club Sanremo si terrà, il 18 e 19 settembre.
Per essere considerate d’epoca le imbarcazioni devono essere state costruite non oltre il 1973 e avere albero e boma in legno.
La Coppa è organizzata dell’ambito del tradizionale “Trofeo Marco Alvise Tua”, che da sempre coinvolge moltissimi beccaccini, imbarcazioni d’altura e Optimist; per quest’edizione, il Trofeo Tua presenta questa importante ed affascinante novità, con la partecipazione ed esposizione delle imbarcazioni d’epoca e classiche, che ha riscontrato un successo superiore ad ogni aspettativa.
Già ora, sul piazzale dello Yacht Club, si possono ammirare alcuni di questi esemplari, arrivati per la regata, tra cui il famoso Eolo, degli anni ‘50, di Alessandro Rossetti e il “Mia”, imbarcazione del 1967 della famiglia Zaoli.
Ma la rappresentanza sarà ben vasta ed è un piacere poter ammirare questi scafi, tutti in legno, incredibilmente lavorati e tirati a lucido per l’occasione, che ancora oggi sono competitivi e scendono in mare con grazia ed eleganza.
L’appuntamento è per sabato, alle ore 12.00, con la partenza della prima prova.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo