lunedí, 24 novembre 2025

SNIPE

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

campionato italiano snipe porto rotondo trionfano toffolo 8211 longhi
redazione

Si è concluso domenica a Porto Rotondo il Campionato Nazionale 2025 della Classe Snipe, valido anche come Campionato Sud Europeo - Trofeo Sergio Michel, che ha visto la partecipazione di 31 equipaggi provenienti - oltre che da tutta Italia - da tutto il mondo, con atleti in rappresentanza di Argentina, Cile, Regno Unito, Svezia, Norvegia, Francia, Guatemala, Brasile e Stati Uniti. 

 

Si è trattato quindi di un Campionato Italiano dal respiro internazionale, che ha confermato ancora una volta la straordinaria vitalità della Classe Snipe, una delle derive più diffuse e longeve della vela mondiale. A vincere su tutti l’equipaggio formato da Gioele Toffolo al timone e Stefano Longhi a prua, a bordo del DB-R1 ITA 32004.

 

E se il primo giorno non si è potuto regatare a causa del forte vento di nord est, di intensità superiore ai limiti consentiti dalle regole di classe, il venerdì si sono disputate tre prove in condizioni di vento leggero che hanno reso le regate estremamente tattiche. Scelte di lato, gestione delle oscillazioni e lettura del campo di regata si sono infatti rivelate decisive. Sabato altre tre prove con un vento di scirocco debole e incostante, con raffiche sparse sul campo di regata, ha reso ancora più difficile la vita ai concorrenti: i continui salti di vento in prossimità della boa di bolina hanno messo a dura prova la sensibilità e la capacità tattica degli equipaggi.

 

Domenica, come da previsione, il maestrale ha soffiato con grande intensità superando i 40 nodi e costringendo gli equipaggi a terra. Quattro giorni di condizioni decisamente atipiche e variabili per il Golfo di Cugnana, che ha comunque regalato, venerdì e sabato in cui il vento ha consentito lo svolgimento delle prove, delle regate spettacolari e combattute fino all’ultimo bordo. Un plauso unanime da parte di tutti gli equipaggi al Comitato di Regata per aver svolto un lavoro impeccabile, riuscendo a mettere a segno, seppur in condizioni difficili, le sei prove valide.

 

A spuntarla, come detto in apertura, sono stati i triestini Gioele Toffolo e Stefano Longhi, che hanno conquistato sia il titolo di Campioni Italiani 2025 sia il Trofeo Sergio Michel del Campionato Sud Europeo. Sul secondo gradino del podio sono saliti Francesco Rossi e Marco Rinaldi, mentre Pietro Fantoni e Arianna Buzzetti si sono classificati terzi. Un podio tutto italiano di assoluto valore in un campionato open dal livello tecnico altissimo, che ha visto in acqua nomi di spicco della vela agonistica tra cui il campione del mondo in carica e numerosi velisti di fama internazionale. Le classifiche finali testimoniano l’equilibrio di valori e la qualità dei protagonisti in una flotta dove ogni errore costava caro e ogni scelta tattica poteva ribaltare la regata.

 

Grande soddisfazione da parte della Segretaria nazionale di Classe, Maria Elena Balestrieri, che ha ricevuto il plauso di tutti i regatanti per l’impegno e l’organizzazione impeccabile. «È stato un campionato complesso ma entusiasmante - ha commentato - La Sardegna ha dimostrato di essere una sede ideale, conquistando tutti sia per la bellezza dei luoghi sia per la capacità di essere un teatro perfetto per manifestazioni di questo livello».

 

Con la conclusione del Campionato Italiano e del Sud Europeo, la Classe Snipe guarda già al futuro con la definizione del prossimo circuito nazionale e la scelta della sede del Campionato Italiano 2026 che verrà definita nella prossima assemblea prevista entro la fine dell’anno.

 


06/10/2025 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci