giovedí, 27 novembre 2025

SNIPE

Snipe in acqua a Luino in ricordo di Ezio Braga

La classe Snipe, in occasione dell'assemblea annuale dello scorso mese di novembre, ha confermato per il calendario agonistico 2025 un evento dedicato al compianto velista Ezio Braga regatante e dirigente di questa classe negli anni 80/90.
L’assegnazione di questo evento fa parte di un percorso al quale la classe Italiana – SCIRA - e un ristretto gruppo di amici simpatizzanti rispettivamente delle flotte di Orta e Ceresio e ovviamente Verbano hanno fortemente voluto.

La manifestazione sarà organizzata dall'Associazione Velica Alto Verbano sodalizio velico di Luino, lago Maggiore, che vanta per la classe Snipe l’organizzazione di eventi di grande rilievo come le regate internazionali di settembre negli anni 60/70 cui prendevano parte i migliori timonieri italiani e stranieri e con il campionato italiano assoluto negli anni 80.

La regata denominata Trofeo Ezio Braga, II Regata Nazionale Snipe 2025 si disputerà nei giorni 3-4 maggio 2025 e sarà preceduta da uno stage di allenamento (1-2 maggio) dedicato agli equipaggi che desiderano affinare la conduzione della propria imbarcazione con il noto ed esperto istruttore monfalconese Enrico Michel. La regata nazionale sarà valida per la ranking list 2025 nell'ambito di un circuito denominato Duca d’Aosta.

Motore di questo rilancio sul Verbano delle flotte e delle regate a livello zonale per il 2024 è stato l'aronese Carlo Alberto Conelli, regatante di vecchia data della classe, che ha saputo rilanciare flotte un po’ stanche e introdurre nuovi elementi creando un gruppo di 23 timonieri che hanno preso parte al campionato zonale.
Grazie a Carlo e al suo entusiasmo il rilancio e stato ben recepito sia a livello locale che nazionale e l’assegnazione ne è la prova più tangibile: questo non è da considerarsi un punto di arrivo per coloro che si identificano come flotte dei laghi Prealpini, ma un nuovo punto di partenza per rilanciare un campionato zonale nel quale si mira a superare il numero di partecipanti del 2024 e per la preparazione della regata nazionale, l’appuntamento clou della stagione.


12/12/2024 11:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci