La classe Snipe, in occasione dell'assemblea annuale dello scorso mese di novembre, ha confermato per il calendario agonistico 2025 un evento dedicato al compianto velista Ezio Braga regatante e dirigente di questa classe negli anni 80/90.
L’assegnazione di questo evento fa parte di un percorso al quale la classe Italiana – SCIRA - e un ristretto gruppo di amici simpatizzanti rispettivamente delle flotte di Orta e Ceresio e ovviamente Verbano hanno fortemente voluto.
La manifestazione sarà organizzata dall'Associazione Velica Alto Verbano sodalizio velico di Luino, lago Maggiore, che vanta per la classe Snipe l’organizzazione di eventi di grande rilievo come le regate internazionali di settembre negli anni 60/70 cui prendevano parte i migliori timonieri italiani e stranieri e con il campionato italiano assoluto negli anni 80.
La regata denominata Trofeo Ezio Braga, II Regata Nazionale Snipe 2025 si disputerà nei giorni 3-4 maggio 2025 e sarà preceduta da uno stage di allenamento (1-2 maggio) dedicato agli equipaggi che desiderano affinare la conduzione della propria imbarcazione con il noto ed esperto istruttore monfalconese Enrico Michel. La regata nazionale sarà valida per la ranking list 2025 nell'ambito di un circuito denominato Duca d’Aosta.
Motore di questo rilancio sul Verbano delle flotte e delle regate a livello zonale per il 2024 è stato l'aronese Carlo Alberto Conelli, regatante di vecchia data della classe, che ha saputo rilanciare flotte un po’ stanche e introdurre nuovi elementi creando un gruppo di 23 timonieri che hanno preso parte al campionato zonale.
Grazie a Carlo e al suo entusiasmo il rilancio e stato ben recepito sia a livello locale che nazionale e l’assegnazione ne è la prova più tangibile: questo non è da considerarsi un punto di arrivo per coloro che si identificano come flotte dei laghi Prealpini, ma un nuovo punto di partenza per rilanciare un campionato zonale nel quale si mira a superare il numero di partecipanti del 2024 e per la preparazione della regata nazionale, l’appuntamento clou della stagione.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu