All’Assemblea Generale tenutasi a Sopot nel giugno 2025 è stato annunciato un importante cambio ai vertici della Classe Internazionale. Dopo sei anni di intensa attività, l’attuale Presidente Internazionale ha comunicato la decisione di passare il testimone, aprendo così una nuova fase nella vita della classe.
Negli ultimi anni, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, la classe ha continuato a prosperare grazie alla costante dedizione degli armatori e degli equipaggi, che hanno portato le loro barche ai principali appuntamenti della stagione. I Mondiali hanno toccato mete iconiche — Sydney, Porto Cervo, Hanko, Benodet e Sopot — e il calendario guarda ora con entusiasmo alle prossime tappe di Atene e Flensburg. Fondamentale, in questo percorso, si è rivelata la programmazione biennale degli eventi, che ha garantito continuità, visione e coinvolgimento internazionale.
A livello di Board è stato concordato che Simon Pfändler sarà il nuovo Presidente della Classe. Pfändler ha già iniziato il proprio mandato operativo e la sua nomina verrà formalmente ratificata alla prossima Assemblea Generale. L’augurio è che tutti i membri della classe accolgano Simon con gratitudine e fiducia: la sua esperienza e il suo entusiasmo rappresentano solide basi per guidare la flotta verso nuovi traguardi.
Il calendario dei prossimi mesi prevede appuntamenti significativi per rafforzare lo spirito di classe e programmare le stagioni future. L’incontro in Svizzera, previsto per l’inizio di febbraio, offrirà un’occasione preziosa per ritrovarsi durante l’inverno e discutere insieme nuove prospettive. Allo stesso modo, il British Open di Cowes a fine giugno promette di essere un evento imperdibile: un momento sportivo e sociale di grande tradizione, che vedrà anche l’accoglienza degli ospiti da parte dei padroni di casa, Morty e l’ex Presidente.
Consolidare il passato, valorizzare il presente e guardare al futuro: questi i temi che accompagneranno la classe in una nuova fase della sua storia, rimanendo fedele allo spirito che da sempre la distingue — passione, eleganza in mare e un forte senso di comunità.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca