domenica, 2 novembre 2025

SNIPE

Snipe: il 3/4 maggio a Luino il Trofeo Ezio Braga

Manca quasi esattamente un mese all'inizio del Trofeo Ezio Braga “2”, regata nazionale riservata alla classe Snipe e in programma nei giorni 3 e 4 maggio prossimi: mentre si mettono a punto tutti i dettagli tecnici dell'organizzazione della manifestazione sentiamo la voce di un velista luinese molto attivo nella classe Snipe negli anni '60/70.

“In quegli anni – racconta Antonio Baldioli, classe 1937 – a Luino si disputava un'importante manifestazione, le Regate di Settembre, che portavano sul nostro campo di regata dell'Associazione Velica Alto Verbano, un grande numero di equipaggi con i più forti velisti nazionali e internazionali. A quei tempi non erano molte le manifestazioni in Italia e le nostre regate rappresentavano un appuntamento importante, dal punto di vista della partecipazione, per le classi Star, FD e soprattutto Snipe, il Beccaccino come l'abbiamo sempre chiamato noi. Mediamente c'erano oltre 60 imbarcazioni sulla linea di partenza, provenienti non solo dall'Italia, ma molti anche da Svizzera e Italia.
Mi piace ricordare che barche allora venivano trasportate via treno: le Star alla stazione venivano caricate sui camion e da lì portate alla stazione dei tram sulla riva del lago dove vi era una gru a manovella che permetteva di varare le barche. Snipe e FD venivano portate al circolo velico con invasi attrezzati con ruote di fortuna.
La flotta di Beccaccini di Luino era composta da una dozzina di esemplari: tutti ovviamente costruiti in legno dal cantiere lariano Colombo o dal maestro d'ascia triestino Danilo D'Isiot.
L'attività sul lago Maggiore riservata a questa classe era molto vivace con flotte altrettanto numerose negli altri circoli e regate organizzate su entrambe le sponde del lago e anche in acque elvetiche ad Ascona, dove regolarmente eravamo presenti.
Tanti i campioni che si sono cimentati in questa classe nelle Regate di Settembre, da Giorgio Gorla giovane velista dal lago d'Orta, allo svizzero Charlie Zengher praticamente imbattibile, ai genovesi Mino Della Casa, Vittorio Porta, Enrico Rosso e Mino Scognamiglio, ai triestini Sergio Michel e Giorgio Brezich.
E' per me una grande notizia vedere il ritorno dei “Beccaccini” sul Verbano e soprattutto al mio circolo velico, l'AVAV: un tuffo nel passato ricordando i felici anni della mia gioventù a bordo di “Chihuahua ITA 10449”. Se non fosse per l'anagrafe sarei felice di poter partecipare! Sicuramente sarò sul piazzale dell'AVAV a vedere le nuove generazioni, sia di velisti che di barche”.

Il Trofeo Ezio Braga “2”, regata nazionale valida per la ranking list 2025 nell'ambito di un circuito denominato Duca di Genova, è dedicata al velista varesino scomparso prematuramente e conosciuto non solo sui campi di regata, ma anche come apprezzato dirigente della Classe Italiana – SCIRA - negli anni '80/'90.


02/04/2025 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci