Il Trofeo Alto Adriatico è un appuntamento ormai consolidato per il sodalizio romagnolo al quale è stato abbinato il Challenge Bene Wiedemann, in ricordo di un amico della classe Flying Dutchman scomparso da qualche anno. Confermato per la terza edizione anche il Trofeo Rotary Club Cesenatico Mare, assegnato al team più giovane e che nasce per sensibilizzare il mondo sportivo verso l’inclusione. Una percentuale della quota di iscrizione, infatti, è stata devoluta a sostegno delle attività organizzative del Circolo Vela Cesenatico per il progetto “Una vela per respirare liberi” (attività velistica per i ragazzi affetti da fibrosi cistica).
Con 22 team il Trofeo Alto Adriatico è partito nella giornata di venerdì 7 giugno con un vento leggero da Est che ha permesso di disputare 3 prove e dove a dominare con 2 primi è stato il team ITA 76 – Matteo Pincherle e Carlo Carincola.
Nella giornata di sabato 8 il vento si è mantenuto leggero e sempre dal primo quadrante impegnando la flotta in altre 3 prove. Ottima prova per il team polacco POL 7 di Piotr e Jacek Tyszkiewicsz che con un primo ed un secondo posto nelle ultime due prove dominano la classifica della seconda giornata.
Domenica 9 giugno, con una sola prova disputata, si chiudono le regate ed a confermare il gradino più alto del podio è il team ITA 76 – Matteo Pincherle e Carlo Carincola (Circolo Nautico Sambenedettese) che si aggiudica il Trofeo Alto Adriatico – Challenge Bene Wiedemann Euro Cup, con tre primi su sette prove. Secondo il team ITA 4 con Nicola e Francesco Vespasiani (Associazione Velica Bracciano).
Medaglia di bronzo al team POL 7 di Piotr e Jacek Tyszkiewicsz.
Il Trofeo Rotary Club Cesenatico Mare assegnato al team romagnolo Federico Bovoli e Giovanni Saragoni (Circolo Vela Cesenatico).
"Per il nostro Circolo, dichiara Stefano Morgagni presidente del Circolo Vela Cesenatico, ospitare la Classe FD, è sempre una bellissima occasione per incontrare dei cari amici, italiani e stranieri. Sono 14 anni che i soci del Circolo Vela accolgono la Classe FD e fanno di tutto per far sentire agli atleti il calore della nostra tipica ospitalità. La significativa presenza, ogni anno, di equipaggi stranieri evidenzia che l'evento sta diventando, di volta in volta, sempre più importante. I nuovi giovani atleti sono accolti con affetto e dimostrano quanto possa essere attrattiva questa barca che non tanto tempo fa era agli onori olimpici. Lo sport è anche uno strumento di inclusione e anche lo sport della vela non è da meno, come sta dimostrando il progetto di inserimento e avviamento alla vela dei ragazzi che soffrono di fibrosi cistica sostenuto dal Circolo Vela e dal Rotary Club Cesenatico Mare a cui anche questo evento velico è dedicato"
Il Circolo Vela Cesenatico è tornato in calendario anche con la scuola vela partita con i nuovi corsi dal 10 giugno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela