lunedí, 10 novembre 2025

LASER

VELA - A Reggio Calabria regatano i Laser: i risultati

Con la realizzazione della Italia Cup e della Coppa campioni 2010 della Classe Laser il Circolo Velico Reggio entra nel novero dei più grandi club italiani che dal 1986 sono stati sede di questa importantissima regata nazionale.
Un consuntivo di tutto rispetto per la città di Reggio Calabria che ha vissuto , come capitale italiana della vela, una settimana intera di regate nazionali e internazionali, con la partecipazione di grandi club italiani e di atleti provenienti dalla Russia a Malta.
Uno spettacolo di un mare “arredato” da centinaia di vele che ha reso più affascinante il più bel chilometro di Italia , che ha stupito chi, per la prima volta giungeva a Reggio Calabria, per la sorpresa di trovarsi di fronte ad una città straordinaria e inaspettata.
Tutto questo ha inorgoglito gli organizzatori del Circolo Velico Reggio e li ha ripagati per l'impegno e per le capacità tecniche di gestire eventi di tale portata. “ Non c'è niente di casuale nella crescita del Circolo Velico Reggio- ribadisce il Presidente Carlo Colella- e non c'è niente di casuale nella scelta della “ Settimana Azzurra” , perché vogliamo che ogni velista pensi a Reggio Calabria dove ci si può allenare ogni giorno dell'anno, dove si trovano condizioni di mare e di vento irripetibili e diversi da ogni altra parte di Italia. Per realizzare ciò non abbiamo bisogno di aiuto, abbiamo l'esigenza che non ci si ostacoli con strampalate iniziative contro una della più importante istituzione cittadina. La soddisfazione di queste giornate ci ripaga di tutto quello che abbiamo dovuto subire in questi anni e ci fanno capire che partecipiamo con orgoglio alla svolta epocale di questa città ”
Il messaggio sportivo si concretizza con una premiazione che fa comprendere quale sia stata l'importanza della manifestazione e quali prestigiosi Circoli hanno partecipato a questa regata .
Per la classe Laser Standard Primo assoluto Gaspare Silvestri dello Real Yacht Club Savoia di Napoli, seguito da Pasquale Vituliano del Circolo Canottieri Irno di Salerno,e da Giancarlo Ostuni della Lega Navale Italiana di Monopoli, Campione “under 19” Marco Reali sempre della Lega Navale di Monopoli .
Nella Classe Laser Radial Campione 2010 Luca Antognoli del Nauticlub di Castelfusano seguito da Pietro Parisi del Club Vela di Torbole e da Tommaso Centonze dello stesso Club.
Campione “under 17” sempre Pietro Parisi del Club di Torbole mentre campione “over 35” Marco Donella della Fraglia della Vela di Malcesine . Prima nella classe Femminile Laura Cosentino dello Yacht Club Cortina d'Ampezzo che risulta anche campionessa “over 21” , seguita da Maria Graziani del Circolo Nautico Livorno e da Allegra Pescini dello Yacht Club Punta Ala.
Nella classe Laser 4.7 campione “Under 16” Jacopo Fanti del Club Amici della vela di Cervia seguito da Alvise Weber della Fraglia della Vela di Riva del Garda e da Tommaso Rosà del Circolo Vela di Torbole . Negli “ Under 18” campione Angelo Gasperini del Circolo Vela Erix, seguito da Alessio Romeo del Circolo Nautico Numana e da Michele Benamati della Fraglia della Vela di Riva del Garda . Prima della classe femminile Cecilia Zorzi della Fraglia della Vela di Riva del Garda e da Silvia Dall'Agnola dello stesso Circolo. Infine Campionessa Femminile adulti Margherita Medri del Circolo Nautico Punta Marina .
Buoni piazzamenti per i reggini in particolare di Bruno Barreca del Nautico Reggio, assieme a Sascha Ruffo, Giovanni Giordano, Francesco Ielo , Samuele Tarantino e Demetrio Morabito del Velico Reggio.


02/11/2010 09:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci