Concluso con una giornata di vento finalmente teso e stabile l'Europeo di vela olimpica delle due classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia. Due regate per entrambe le flotte Gold e Silver delle due classi. Il bilancio finale dei nostri velisti è positivo, i due risultati di punta sono l'8° posto nel Radial femminile di Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) e l'11° di Giovanni Coccoluto nel Laser Standard.
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) buon finale per la veneta Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (8-19 di giornata) che chiude l'Europeo all'8° posto, centrando l'ingresso nel Gruppo Performance della squadra olimpica azzurra.
Il titolo va all'olandese Marit Bouwemeester che recupera nel finale sulla danese Anne-Marie Rindom (rispettivamente oro e argento di Rio 2016), terza l'atleta di casa, la polacca Agata Barwinska.
Per Carolina Albano (Fiamme Gialle) 16° posto conclusivo con due prove alternate (3-26). Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (31-32 di giornata) termina al 19° posto, e Chiara Benini Floriani (FV Riva) (28-35) al 22°, nettamente prima delle timoniere Under 21. Sempre in Gold, l'altra giovane Matilda Talluri (CN Livorno) (43-43), conclude al 40° il campionato continentale.
Le azzurre nella flotta Silver: 2° Francesca Frazza, 4° Federica Cattarozzi e 10° Valentina Balbi.
Il commento di Silvia Zennaro: "Sono contenta del risultato perchè ottenuto in condizioni medio-leggere che non sono le mie preferite. Ero sempre molto veloce quindi è stato fatto un buonissimo lavoro di preparazione in vista di questa regata. Abbiamo trovato una settimana di vento veramente oscillante, la tensione era alle stelle perchè non si sapeva mai da quale parte sarebbe entrata l'ultima raffica da destra o da sinistra. Anche oggi con il vento dal mare, è rimasta tanta imprevedibilità e lo si puo' vedere dai risultati incostanti di tutte. Ora sarà un inverno di preparazione, tutto è sempre ambiguo quest'anno per via del coronavirus, il mio obiettivo è fare il meglio, avere la motivazione sempre al massimo e cercare di migliorare sempre."
Il commento del tecnico Laser Radial Egon Vigna: "E' stato un campionato difficile e sono molto contento del risultato di squadra, con le nostre tutte nelle prime 25 posizioni su 107 concorrenti e 36 nazioni, è un ottimo bilancio. Sono soddisfatto di come le atlete hanno risposto alle condizioni difficili del campo di regata con vento spesso oscillante da terra. Da sottolineare che la Benini Floriani è risultata prima con distacco di una ipotetica classifica delle timoniere Under 21. Torniamo da qui fiduciosi nel futuro e con i risultati che premiano il lavoro svolto."
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) buon finale per la veneta Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (8-19 di giornata) che chiude l'Europeo all'8° posto, centrando l'ingresso nel Gruppo Performance della squadra olimpica azzurra.
Il titolo va all'olandese Marit Bouwemeester che recupera nel finale sulla danese Anne-Marie Rindom (rispettivamente oro e argento di Rio 2016), terza l'atleta di casa, la polacca Agata Barwinska.
Per Carolina Albano (Fiamme Gialle) 16° posto conclusivo con due prove alternate (3-26). Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (31-32 di giornata) termina al 19° posto, e Chiara Benini Floriani (FV Riva) (28-35) al 22°, nettamente prima delle timoniere Under 21. Sempre in Gold, l'altra giovane Matilda Talluri (CN Livorno) (43-43), conclude al 40° il campionato continentale.
Le azzurre nella flotta Silver: 2° Francesca Frazza, 4° Federica Cattarozzi e 10° Valentina Balbi.
Il commento di Silvia Zennaro: "Sono contenta del risultato perchè ottenuto in condizioni medio-leggere che non sono le mie preferite. Ero sempre molto veloce quindi è stato fatto un buonissimo lavoro di preparazione in vista di questa regata. Abbiamo trovato una settimana di vento veramente oscillante, la tensione era alle stelle perchè non si sapeva mai da quale parte sarebbe entrata l'ultima raffica da destra o da sinistra. Anche oggi con il vento dal mare, è rimasta tanta imprevedibilità e lo si puo' vedere dai risultati incostanti di tutte. Ora sarà un inverno di preparazione, tutto è sempre ambiguo quest'anno per via del coronavirus, il mio obiettivo è fare il meglio, avere la motivazione sempre al massimo e cercare di migliorare sempre."
Il commento del tecnico Laser Radial Egon Vigna: "E' stato un campionato difficile e sono molto contento del risultato di squadra, con le nostre tutte nelle prime 25 posizioni su 107 concorrenti e 36 nazioni, è un ottimo bilancio. Sono soddisfatto di come le atlete hanno risposto alle condizioni difficili del campo di regata con vento spesso oscillante da terra. Da sottolineare che la Benini Floriani è risultata prima con distacco di una ipotetica classifica delle timoniere Under 21. Torniamo da qui fiduciosi nel futuro e con i risultati che premiano il lavoro svolto."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti