Prima serie di regate per l'Europeo Laser Master, Evento internazionale che si sta correndo tra Bogliaco e Gargnano nel medio lago di Garda, sigla organizzativa del Circolo Vela Gargnano, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, la classe Ilca Europa, il contributo di Regione Lombardia, che l'ha inserita tra i Grandi Eventi Sportivi del Territorio Lombardo. Vento da Nord, onda e condizioni da veri "lupi di mare" come è buona parte della flotta presente sul Garda in rappresentanza di ben 28 Nazioni. Nel Gran Gran Master belle regate per il tedesco Wolfang Gerz, già Olimpico sul mare di Kiel nei Giochi di Monaco 1972. Nella sua carriera ha vinto sia con il Laser, sia con il Finn, conquistando i Mondiali Master. Gerz è inseguito dal francese Gilles Greiner e dallo statunitense Tim Landt. Nello Standard GM (Grand Master) si distinguono, per ora, lo spagnolo Carlos Martinez, l'austriaco Chris Marsano e il francese Benoit Messemaecker. Tra i primi inseguitori ci sono i gardesani Roberto Bini di Campione e Beppe Cavalli del Club di casa.
Negli Standard M vince il polacco Maciej Grabowski davanti a Lorenzo Ceretelli di Punta Ala, poi altra affermazione per il greco Adonis Bougiouris, davanti a Carlos Echavarri (fratello dell'Oro nel Tornado a Pechino, Ferdinando) e Lorenzo Migliaccio.
Nel Radial M un successo è arrivato per Alessio Marinelli del Club di Porto Civitanova Marche, già Campione Mondiale nel 2017, con quarta Giovanna Lanci, prima donna del gruppo. Nella Am l'austriaca Eva Maria Schinak comanda su Ugo Arlini e Elisa Boschin. Nel GranGran Master (GGM) ecco Miguel Nouguer, ennesimo spagnolo in gara, nel Gran Master Pierrick Amizet davanti a Luca Gaburri.Tra i Legend (Over 75 anni) trovano spazio lo statunitense David Hartman davanti al connazionale Jacques Kerrest e al francese Poopy Marcon. Classifiche parziali ma che comunque iniziano a dare un quadro dei valori in campo, soprattutto della grande passione di questi regatanti. L'Europeo andrà avanti fino a sabato con le prove finali.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)