Prima serie di regate per l'Europeo Laser Master, Evento internazionale che si sta correndo tra Bogliaco e Gargnano nel medio lago di Garda, sigla organizzativa del Circolo Vela Gargnano, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, la classe Ilca Europa, il contributo di Regione Lombardia, che l'ha inserita tra i Grandi Eventi Sportivi del Territorio Lombardo. Vento da Nord, onda e condizioni da veri "lupi di mare" come è buona parte della flotta presente sul Garda in rappresentanza di ben 28 Nazioni. Nel Gran Gran Master belle regate per il tedesco Wolfang Gerz, già Olimpico sul mare di Kiel nei Giochi di Monaco 1972. Nella sua carriera ha vinto sia con il Laser, sia con il Finn, conquistando i Mondiali Master. Gerz è inseguito dal francese Gilles Greiner e dallo statunitense Tim Landt. Nello Standard GM (Grand Master) si distinguono, per ora, lo spagnolo Carlos Martinez, l'austriaco Chris Marsano e il francese Benoit Messemaecker. Tra i primi inseguitori ci sono i gardesani Roberto Bini di Campione e Beppe Cavalli del Club di casa.
Negli Standard M vince il polacco Maciej Grabowski davanti a Lorenzo Ceretelli di Punta Ala, poi altra affermazione per il greco Adonis Bougiouris, davanti a Carlos Echavarri (fratello dell'Oro nel Tornado a Pechino, Ferdinando) e Lorenzo Migliaccio.
Nel Radial M un successo è arrivato per Alessio Marinelli del Club di Porto Civitanova Marche, già Campione Mondiale nel 2017, con quarta Giovanna Lanci, prima donna del gruppo. Nella Am l'austriaca Eva Maria Schinak comanda su Ugo Arlini e Elisa Boschin. Nel GranGran Master (GGM) ecco Miguel Nouguer, ennesimo spagnolo in gara, nel Gran Master Pierrick Amizet davanti a Luca Gaburri.Tra i Legend (Over 75 anni) trovano spazio lo statunitense David Hartman davanti al connazionale Jacques Kerrest e al francese Poopy Marcon. Classifiche parziali ma che comunque iniziano a dare un quadro dei valori in campo, soprattutto della grande passione di questi regatanti. L'Europeo andrà avanti fino a sabato con le prove finali.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato