Una serie di eventi e iniziative caratterizzeranno in questo ultimo weekend la sedicesima edizione di “DA 100 A 1000 VELE”: cultura, musica, arte e sport si fondono in un mix davvero affascinante.
Dopo l’edizione celebrativa del quindicesimo anno di vita, arriva una nuova stagione che, seppur concentrata e realizzata in austerity, non mancherà di riservare sorprese e interessanti conferme. La suggestiva darsena sul Tevere, dove è collocato il circolo nautico Achab Yacht Club, farà da sfondo all’evento che si animerà di suoni e colori offrendo, per il sedicesimo anno consecutivo, l’emozionante spettacolo di centinaia di vele spiegate in mare.
A fronte di un anno difficile per l’economia italiana, molti sono stati gli ostacoli che hanno incontrato gli organizzatori della manifestazione. Nonostante la grande disponibilità, in primis del Presidente Vizzani e del Municipio Roma XIII, le Istituzioni non hanno potuto affiancare lo svolgimento della XVI edizione della 100 VELE. D’altronde la crisi latente che ha investito i diversi settori dell’economia italiana, tra cui lo sport e la cultura, ha portato con sé “cambi di rotta” necessari ad affrontare questa forte tempesta. Anche la 100 Vele, e quindi l’Achab Yacht Club, ha dovuto reagire di fronte a queste difficoltà e ha deciso di organizzare l’evento “sfidando” la crisi e continuando a promuovere lo sport, la cultura del territorio e la crescita del litorale romano, ma soprattutto l’agglomerazione tra persone che amano il mare con un evento più attento alle risorse impegnate, ma sempre e comunque ricco di interessanti novità.
L’ATTIVITÀ VELICA
Per quanto riguarda la parte sportiva, la grande novità di quest’anno è che verrà allestito il 19 giugno, nella classica veleggiata “100 Vele” con quindici anni di storia, un campo di regata altamente tecnico per soddisfare le esigenze dei regatanti più agguerriti. Una variazione del percorso, infatti, caratterizzerà la regata: da bastone come lo scorso anno, a triangolo costiero di circa 10 mg.
Ma ci sarà spazio anche per la solidarietà e i giovani: l’Achab Yacht Club, che da sempre affianca il sociale, quest'anno iscrive alla regata un’imbarcazione con a bordo un equipaggio composto anche da bambini con sindrome autistica. Il traguardo finale di un progetto iniziato a Gennaio 2011 della scuola vela dell’Achab Yacht Club in collaborazione con l’Anffas, dove, durante questi mesi, 5 ragazzi hanno partecipato brillantemente alle prove e agli allenamenti. Ora finalmente sono arrivati alla conclusione di questo percorso e gareggeranno alla “100 Vele” con un’imbarcazione da regata agonistica, ovviamente accompagnati dai tutor ANFFAS e dagli insegnanti dell’Achab. L’imbarcazione "Libertine" è stata gentilmente messa a disposizione da Marco Paolucci, campione del mondo ORC International Atene 2008. Inoltre la competizione è aperta anche ai “giovanissimi” che si sfideranno su optimist, open bic, hobie cat e derive in un campo di regata dedicato a loro, in collaborazione con la Lega Navale di Ostia.
Altro appuntamento con lo sport è fissato per sabato 18 giugno ed è la “Coppa per attività Gran Crociera attività di base”, aperta a tutte le imbarcazioni che rientrano nella categoria Crociera, di nuovo inserita nel calendario nazionale d’altura della F.I.V.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela