Lago di Ledro-Trentino: Dopo la suggestiva cerimonia d'apertura con l'accensione di una fiaccola per ognuna delle 15 nazioni partecipanti sul lago di Ledro sono ora in pieno svolgimento le finali dei Campionati Europei a squadre Optimist, manifestazione che si svolge ormai da 5 anni organizzata dall'Associazione Vela Lago di Ledro con la collaborazione tecnica della Fraglia Vela Riva. Dopo tre giorni di regate in cui si è sempre avuto vento regolare per disputare i tantissimi "volI" previsti per concludere il primo round robin, gli 8 top team sono risultati essere (raggruppati nella League C) Turchia, Svizzera, Croazia, Italia, Spagna, Francia, Irlanda e Polonia. Come nella scorsa edizione la Turchia risulta essere una squadra molto forte insieme alla Croazia, ma anche l'Italia è sempre tra le prime squadre: le semifinali saranno giocate tra Turchia e Croazia con all'attivo 5 vittorie, e tra Italia e Spagna, entrambe a quattro vittorie. Le prime tre squadre semifinaliste sono le stesse dello scorso anno, mentre la Spagna - dopo il settimo posto finale della scorsa edizione - sembra molto migliorata con una nuova squadra giovane. Oggi dunque la conclusione di questa bella manifestazione che prevede sempre a fine regate degli interventi tecnici per aggiungere alle regate un aspetto didattico e tecnico maggiore all'evento e che è sempre apprezzato dai partecipanti. "Nelle prime tre giornate qui sul Lago di Ledro abbiamo avuto condizioni ideali per disputare questo particolare tipo di regate a squadre, che appassiona sempre di più i ragazzini - ha commentato la Presidente dell'Associazione Vela Lago di Ledro Paola Mora -. Il Comitato di regata ha sempre tantissimo lavoro da svolgere con gli innumerevoli "voli" necessari per finire il round robin, ma il vento ci ha assistito e ora siamo giunti nelle fasi finali della manifestazione per goderci le combattive semifinali e finali, che sono molto simili a quelle della scorsa edizione, con l'inserimento della Spagna come novità" - ha concluso Mora.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi