È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova.
L’evento, che chiude il Circuito Giovanile Optimist Italia Kinder Joy of Moving, vede in acqua 151 velisti nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli velici della penisola.
La giornata inaugurale si è svolta nel pieno rispetto del programma delle regate, con tre prove disputate per entrambe le flotte. Il vento, proveniente da 280 gradi, si è mantenuto stabile per gran parte della giornata: circa 10 nodi nella prima prova, in aumento fino a 15 nodi nella seconda, che ha regalato una regata particolarmente spettacolare e combattuta, e infine in leggero calo nella terza.
Le condizioni si sono rivelate tecniche e impegnative, anche a causa della forte corrente e dell’onda formata, elementi che hanno premiato i velisti più esperti e capaci di gestire al meglio la strategia e la barca.
Nella Divisione A guida la classifica Matteo Faraoni (Lega Navale Italiana Ostia) con un eccellente parziale di 1-2-1. Alle sue spalle Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate) con 1-1-3, mentre al terzo posto si trova Michele De Michele (Circolo della Vela Bari), autore di una giornata regolare con 3-4-2.
Ai piedi del podio Marco De Nicolò, compagno di squadra di De Michele, con 2-7-3, e in quinta posizione Paolo Tabacco (Circolo Velico Kaucana) con 12-1-6.
Prima tra le ragazze Beatrice Fornaro (Seaside Sport Academy), che con 4-12-8 di giornata occupa l’undicesima posizione nella classifica generale.
Nella Divisione B domina Mattei D’Addabbo (Circolo della Vela Bari), protagonista di una giornata impeccabile con tre primi posti (1-1-1).
Al secondo posto Vittoria Pagani (Circolo Vela Torbole) con 3-2-4, mentre chiude il podio Kilian Breda (Club Vela Portocivitanova) con 2-6-7.
Le regate riprenderanno domani, sabato 18 ottobre, con primo segnale d’avviso previsto alle ore 12:00. Al rientro a terra è prevista una doppia estrazione di premi, valida per la tappa in corso e per la conclusione del circuito. Domenica, in occasione della cerimonia di premiazione, verrà inoltre annunciato il vincitore del Premio in ricordo di Norberto Foletti.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate