lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

OPTIMIST

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

optimist concluso civitanova marche il circuito optimist italia
redazione

Si è conclusa oggi, domenica 19 ottobre, al Club Vela Portocivitanova, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving 2025, evento che ha rappresentato l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola.

 

La giornata conclusiva è iniziata con partenza prevista a mezzogiorno. Il campo di regata ha offerto vento leggero da nord-ovest, accompagnato da corrente sostenuta e mare formato. Nonostante le condizioni instabili, è stato possibile disputare una prova per la flotta Gold, una per la flotta Silver e una per i Cadetti.

 

Le regate si sono svolte regolarmente, con tempi di percorrenza di circa quaranta minuti, fino a quando il vento ha iniziato a variare d’intensità e direzione. Dopo una lunga attesa, alle 15:20 il Comitato di Regata ha deciso di esporre Intelligenza su Alfa, ponendo così fine alle prove di giornata.

 

Durante la cerimonia di premiazione sono stati incoronati sia i vincitori della tappa di Civitanova Marche sia i campioni del circuito 2025.

Per quanto riguarda la classifica della tappa, dopo sei prove disputate, nella Divisione A la vittoria è andata a Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate), seguito da Matteo Faraoni (Lega Navale Italiana Ostia) e Marco De Nicolò (Circolo della Vela Bari). Adriano Vergati (Circolo Velico 3V) ha chiuso in quarta posizione, mentre Filippo Nardocci (Lega Navale Italiana Ostia) ha completato la top five.

 

Tra le ragazze, Beatrice Fornaro (Seaside Sport Academy) ha confermato il suo talento chiudendo settima assoluta e prima femminile, seguita da Emma Pirozzi (Lega Navale Italiana Ostia), dodicesima nella classifica generale, e da Carol Veneri (Circolo della Vela Bari), sedicesima. Quarto posto per Elena Guidi del Circolo Velico Sferracavallo e quinto per Elena Giorgi del Circolo Canottieri Solvay.

 

Nella Divisione B, dopo cinque prove, si è imposto Matteo D’Addabbo (Circolo della Vela Bari), seguito da Vittoria Pagani (Circolo Vela Torbole) e Kilian Breda (Club Vela Portocivitanova).

Tra le ragazze, Laura Bonomo (Club Canottieri Roggero di Lauria) ha conquistato il secondo posto femminile, davanti a Cecilia Comerlati (Marvelia), terza.

 

Per il Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving 2025, nella Divisione A la classifica finale ha visto trionfare Matteo Ravaioli (Circolo Velico Ravennate), seguito da Giorgio Nibbi (Circolo Nautico Sanbenedettese) e Francesco Colotto (Club Nautico Marina di Carrara).

Quarto Matteo Adduci (Lega Navale Italiana Mandello del Lario) e quinto Filippo Nardocci (Lega Navale Italiana Ostia).

 

Nella Divisione A Femminile, la migliore è risultata Beatrice Fornaro (Seaside Sport Academy), seguita da Carol Veneri (Circolo della Vela Bari), Emma Pirozzi (Lega Navale Italiana Ostia), Elena Guidi (Circolo Velico Sferracavallo) e Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova).

Nella Divisione B, la classifica finale del circuito ha confermato Matteo D’Addabbo (Circolo della Vela Bari) al primo posto, davanti a Kilian Breda (Club Vela Portocivitanova) e Giorgio Paonessa (Club Velico Crotone).

 

Nella Divisione B Femminile successo di Vittoria Pagani (Circolo Vela Torbole), seguita da Laura Bonomo (Club Canottieri Roggero di Lauria) e Cecilia Comerlati (Marvelia).

Tra i premi speciali, Tommaso Pierdomenico (Club Vela Portocivitanova) ha conquistato il riconoscimento come Miglior 2016 della Divisione B, mentre Matteo Faraoni (Lega Navale Italiana Ostia) è stato premiato come Miglior 2014 della Divisione A. Faraoni è anche il vincitore del Trofeo Norberto Foletti.

 

Civitanova Marche ha così rappresentato la tappa conclusiva di un circuito lungo e partecipato, che nel corso della stagione ha toccato alcune delle località veliche più iconiche d’Italia, portando sulla linea di partenza migliaia di giovani atleti e confermandosi come uno dei progetti sportivi più importanti dedicati alla vela giovanile.

 


19/10/2025 23:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci