Vela, Classe Optimist - Domenica 17 Aprile si è svolta, con l’organizzazione del Circolo Nautico NIC, nelle acque antistanti il porto di Catania, la terza prova del Trofeo del Comitato riservato alla classe Optimist. Hanno partecipato a questa che è la più importante regata del circuito giovanile della Sicilia, 33 juniores (nati fra il 1999 ed il 1995) e 25 cadetti (nati fra il 2002 ed il 2000), provenienti da Palermo, Catania, Agrigento, Marsala, Messina, Ragusa e Augusta.
La giornata, dopo un sabato con piogge, temporali e forte vento da levante, è iniziata con vento da sud e mare residuo. Poi, nel corso della giornata, il vento è salito raggiungendo i 13 nodi ed è girato di una decina di gradi a sud-est.
Nella prima regata fra gli juniores si mettevano in evidenza gli atleti del Circolo Nautico NIC Fabio Scattareggia e Piersimone Sanfilippo che precedevano uno dei favoriti della vigilia: Ugo Pace del Circolo Tennis e Vela di Messina. Nella seconda regata, dopo la squalifica per partenza anticipata della prima prova, prendeva subito il comando Pietro Graceffa del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento, seguito da Fabio Scattareggia del Circolo Nautico NIC e da Ugo Zunardi sempre del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento. Nella prova conclusiva degli juniores, dopo un inizio della bolina molto combattuto che vedeva i velisti di Agrigento nelle prime posizioni, il vento calava e ne approfittava Fabio Scattareggia che, con un bordo al largo, riusciva a prendere un discreto vantaggio che poi riusciva a difendere giungendo primo al traguardo e conquistando la meritata vittoria. Alle sue spalle si piazzavano Carlotta Cascio del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento e Giuliana Liuzza del Circolo Velico di Marsala. In classifica generale vinceva nettamente quindi Fabio Scattareggia del Circolo Nautico NIC seguito dal regolare Filippo Gallucci del Club Nautico Augusta e da Ugo Pace del Tennis e Vela di Messina.
Nella prima prova della categoria cadetti partiva bene Salvatore Sciuto del Circolo Nautico NIC che si portava in testa alla fine della prima bolina, seguito da Chiara Gurrieri del Circolo Velico Kaucana di Ragusa e da Salvatore Picciurro del Circolo Velico Roggero di Lauria di Palermo. Nel primo lasco però Salvatore Sciuto commetteva un errore e si faceva superare dai suoi inseguitori. Vinceva quindi Chiara Gurrieri che mostrava di trovarsi a suo agio nella poppa con onda formata, seguita da Salvatore Picciurro ed infine da Salvo Sciuto. Nella seconda prova il vento aumentava e si mettevano subito in evidenza i palermitani Salvatore Picciurro e Alfredo Spatafora che prendevano un considerevole vantaggio già dopo la prima bolina. Subito dopo passava l’esile ma combattiva Chiara Gurrieri che veniva incalzata da Lorenzo La Via del Circolo Nautico NIC. Quest’ultimo, con un’abile mossa, riusciva a sopravanzarla nel primo lasco e a resistere alla rimonta della bravissima ragusana nel lato di poppa. Infine nell’ultimo lasco cercava di rimontare il palermitano Spatafora ma questi resisteva e riusciva a conservare la seconda posizione. Vinceva quindi la prova Salvatore Picciurro che con questa vittoria si aggiudicava anche il primo posto nella classifica generale, davanti a Chiara Gurrieri, Salvatore Sciuto e Lorenzo La Via. I due portacolori del Circolo Nautico NIC, con il piccolo Giuseppe Santagati, che si piazzava al settimo posto in classifica generale, permettevano al Circolo Nautico NIC di aggiudicarsi il prestigioso Trofeo Emanuele Terranova Vadalà che andava alla migliore squadra nella categoria Cadetti. Questo Trofeo, in memoria di uno dei principali artefici del movimento velico catanese, dopo diversi anni di vittorie di altri circoli torna a Catania con grande soddisfazione del Presidente del Circolo Nautico NIC Francesco Zappulla e del Direttore Sportivo Francesco La Via che hanno potenziato negli ultimi anni l’attività giovanile con l’aiuto degli allenatori Enrico Tortorici e Valentina Ferlito. Dopo i successi ormai abituali nel campo delle regate d’altura dove il NIC domina il panorama siciliano, il circolo catanese si affaccia quindi sempre più a risultati di rilievo a livello regionale nell’attività giovanile, mostrando che, dietro a velisti affermati, sta nascendo una nuova generazione di velisti pronti a rinverdire le vittorie del passato e del presente nelle classi dell’altura.
La stagione agonistica del Circolo Nautico NIC proseguirà ai primi di Maggio con il Campionato Nazionale d’Area – Basso Tirreno e Jonio che vedrà alla partenza le imbarcazioni siciliane più competitive. Fra queste sono da segnalare l’imbarcazione palermitana Alvarosky di Francesco Siculiana, campione europeo uscente e la catanese Harahel di Di Mauro che si è aggiudicato i due ultimi Campionati organizzati dal Circolo Nautico NIC, che sono sicuramente le regate più combattute e difficili in Sicilia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti