sabato, 8 novembre 2025

OPTIMIST

VELA - Optimist a Catania: 3^ prova del Trofeo Comitato

Vela, Classe Optimist - Domenica 17 Aprile si è svolta, con l’organizzazione del Circolo Nautico NIC, nelle acque antistanti il porto di Catania, la terza prova del Trofeo del Comitato riservato alla classe Optimist. Hanno partecipato a questa che è la più importante regata del circuito giovanile della Sicilia, 33 juniores (nati fra il 1999 ed il 1995) e 25 cadetti (nati fra il 2002 ed il 2000), provenienti da Palermo, Catania, Agrigento, Marsala, Messina, Ragusa e Augusta.
La giornata, dopo un sabato con piogge, temporali e forte vento da levante, è iniziata con vento da sud e mare residuo. Poi, nel corso della giornata, il vento è salito raggiungendo i 13 nodi ed è girato di una decina di gradi a sud-est.
Nella prima regata fra gli juniores si mettevano in evidenza gli atleti del Circolo Nautico NIC Fabio Scattareggia e Piersimone Sanfilippo che precedevano uno dei favoriti della vigilia: Ugo Pace del Circolo Tennis e Vela di Messina. Nella seconda regata, dopo la squalifica per partenza anticipata della prima prova, prendeva subito il comando Pietro Graceffa del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento, seguito da Fabio Scattareggia del Circolo Nautico NIC e da Ugo Zunardi sempre del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento. Nella prova conclusiva degli juniores, dopo un inizio della bolina molto combattuto che vedeva i velisti di Agrigento nelle prime posizioni, il vento calava e ne approfittava Fabio Scattareggia che, con un bordo al largo, riusciva a prendere un discreto vantaggio che poi riusciva a difendere giungendo primo al traguardo e conquistando la meritata vittoria. Alle sue spalle si piazzavano Carlotta Cascio del Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento e Giuliana Liuzza del Circolo Velico di Marsala. In classifica generale vinceva nettamente quindi Fabio Scattareggia del Circolo Nautico NIC seguito dal regolare Filippo Gallucci del Club Nautico Augusta e da Ugo Pace del Tennis e Vela di Messina.
Nella prima prova della categoria cadetti partiva bene Salvatore Sciuto del Circolo Nautico NIC che si portava in testa alla fine della prima bolina, seguito da Chiara Gurrieri del Circolo Velico Kaucana di Ragusa e da Salvatore Picciurro del Circolo Velico Roggero di Lauria di Palermo. Nel primo lasco però Salvatore Sciuto commetteva un errore e si faceva superare dai suoi inseguitori. Vinceva quindi Chiara Gurrieri che mostrava di trovarsi a suo agio nella poppa con onda formata, seguita da Salvatore Picciurro ed infine da Salvo Sciuto. Nella seconda prova il vento aumentava e si mettevano subito in evidenza i palermitani Salvatore Picciurro e Alfredo Spatafora che prendevano un considerevole vantaggio già dopo la prima bolina. Subito dopo passava l’esile ma combattiva Chiara Gurrieri che veniva incalzata da Lorenzo La Via del Circolo Nautico NIC. Quest’ultimo, con un’abile mossa, riusciva a sopravanzarla nel primo lasco e a resistere alla rimonta della bravissima ragusana nel lato di poppa. Infine nell’ultimo lasco cercava di rimontare il palermitano Spatafora ma questi resisteva e riusciva a conservare la seconda posizione. Vinceva quindi la prova Salvatore Picciurro che con questa vittoria si aggiudicava anche il primo posto nella classifica generale, davanti a Chiara Gurrieri, Salvatore Sciuto e Lorenzo La Via. I due portacolori del Circolo Nautico NIC, con il piccolo Giuseppe Santagati, che si piazzava al settimo posto in classifica generale, permettevano al Circolo Nautico NIC di aggiudicarsi il prestigioso Trofeo Emanuele Terranova Vadalà che andava alla migliore squadra nella categoria Cadetti. Questo Trofeo, in memoria di uno dei principali artefici del movimento velico catanese, dopo diversi anni di vittorie di altri circoli torna a Catania con grande soddisfazione del Presidente del Circolo Nautico NIC Francesco Zappulla e del Direttore Sportivo Francesco La Via che hanno potenziato negli ultimi anni l’attività giovanile con l’aiuto degli allenatori Enrico Tortorici e Valentina Ferlito. Dopo i successi ormai abituali nel campo delle regate d’altura dove il NIC domina il panorama siciliano, il circolo catanese si affaccia quindi sempre più a risultati di rilievo a livello regionale nell’attività giovanile, mostrando che, dietro a velisti affermati, sta nascendo una nuova generazione di velisti pronti a rinverdire le vittorie del passato e del presente nelle classi dell’altura.
La stagione agonistica del Circolo Nautico NIC proseguirà ai primi di Maggio con il Campionato Nazionale d’Area – Basso Tirreno e Jonio che vedrà alla partenza le imbarcazioni siciliane più competitive. Fra queste sono da segnalare l’imbarcazione palermitana Alvarosky di Francesco Siculiana, campione europeo uscente e la catanese Harahel di Di Mauro che si è aggiudicato i due ultimi Campionati organizzati dal Circolo Nautico NIC, che sono sicuramente le regate più combattute e difficili in Sicilia.


22/04/2011 18:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci