Dopo la presentazione del nuovo logo e della “62° Centomiglia" del lago di Garda a “Palazzo Italia” di Berlino, il Circolo Vela Gargnano illustrerà ed anticiperà a Monaco di Baviera il nuovo logo del Campionato Italiano per i Velisti con disabilità motorie. Lo farà grazie alla disponibilità del Consorzio degli operatori turistici e della amministrazioni pubbliche che danno vita alla Riviera dei Limoni e dei Castelli, presenti alla “FRE”, la “Freizeit –Reisen –Erholen” in programma a Monaco di Baviera dal 22 al 26 febbraio prossimi.
Il Campionato per i velisti con disabilità motorie (Open quindi aperto anche agli stranieri) si correrà dal 4 all’8 luglio grazie alle strutture Accessibili” che il Circolo di Gargnano ha realizzato nella parte nord del porticciolo di di Bogliaco 2000, una passerella dove possono accedere le carozzine e due gru costruite da un gruppo di artigiani dell’area del bresciano, grazie a partner come Fondazione Asm di Brescia, Isomet, Camozzi Group e Marina di Bogliaco 2000, giù utilizzate e collaudate lo scorso anno per il Campionato d’Europa della flotta Access Dinghy e in occasione degli allenamenti delle squadre nazionali di Israele ed Italia della flotta “Sku 18”.
Alla Rassegna turistica della "FRE" le immagini della vela offriranno l’occasione per presentare alla stampa anche la 62° edizione della Centomiglia, regata amatissima dai tedeschi che la vinsero già nel 1952 (con l’armo bavarese Majana) e l’ultima volta nel 2010 (con Wild Lady, carena del lago di Costanza). La gara a tutto lago che si correrà nel week end dell’8 e il 9 settembre in contemporanea alla “MultiCento-Trofeo Giorgio Zuccoli” e alla “Cento People”, mentre domenica 2 settembre si disputerà la 46° edizione del Trofeo Riccardo Gorla-Grand Prix della Marina Militare Italiana e la 50Miglia del Garda. Durante la settimana in ocacsione della “100 WeeK” saranno sul Benaco i catamarani della serie “M 2” per la loro Coppa Europa.
SI CORRE GIA' DOMENICA 12 FEBBRAIO
Da segnalare che già domenica prossima (12 febbraio) il Circolo vela Gargnano proporrà la tappa finale della “Winter Cup”, la “Regata di San Valentino” del circuito co promosso con i Club velici di Portese, Toscolano-Maderno e la Canottieri Garda. Ad affiancare l’attività promozionale del Circolo Vela Gargnano sono già confermati il villaggio di Campione del Garda, la griffe Marina Yachting, NextEvo Brescia, Media Entertainment, Isomet, la Riviera dei Limoni e dei Castelli; importanti partners sociali come la Fondazione Asm, Abe-Associazione Bambino Emopatico, Hyak Onlus, Eos la vela per tutti, Croce Rossa Italiana; Enti di patrocinio come la Presidenza della Provincia di Brescia. Tutti uniti per promovere l’immagine sportiva del più grande e navigato lago d’Europa.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone