E’ iniziato il conto alla rovescia per il Malta Knights Trophy, la novità velica dell’anno, accarezzata per tanto tempo dal Governo maltese e ideata per confermare Malta il vero punto di riferimento della nautica
internazionale: sin dai tempi dei fenici, dei greci e dei romani, infatti, Malta è stata considerata scalo e riparo fondamentale e, proprio per la sua centralità nel bacino del Mediterraneo, venne deciso di collocarvi la rosa dei venti.
Dal 5 al 15 settembre, organizzato dalla Edysails Ltd con la collaborazione dei Circoli Nautici maltesi (Royal Malta Yacht Club, Malta Young Sailors Club, Vikings Sailing Club e Birzebbugia Sailing Club), la supervisione della Malta Sailing Federation e del Consiglio Maltese dello Sport, si svolgeranno, infatti, con la formula più che mai collaudata del Trofeo Accademia Navale di Livorno, la prima edizione del Malta Knights Trophy (conosciuto con l’acronimo MKT) e del Mediterranean Village.
L’evento coinvolgerà nelle splendide acque maltesi numerose Classi di barche (dalle derive all’Altura) e un grande numero di equipaggi che regateranno su più campi di gara, tutti coordinati dai Circoli maltesi riuniti in un Comitato, mentre a terra, sulla prestigiosa banchina di Ta’ Xbiex (di fronte al Royal Malta Yacht Club) sarà allestito il Mediterranean Village ricco di spazi espositivi (dal settore nautico alla tradizione del territorio maltese ed europeo), un punto di aggregazione che consentirà ogni anno agli operatori presenti di proporre al meglio le loro potenzialità.
Per le Classi d’Altura Irc e Orc sono previste cinque regate inshore (dal 6 all’8 settembre) e una long distance intorno alle isole maltesi (con partenza l’ 11) mentre per le altre Classi (fra le quali anche gli Optimist e le vele d’ epoca) le regate si articoleranno da sabato 7 a domenica 15: molte le agevolazioni, le opportunità e gli eventi collaterali che verranno offerti ai regatanti e ai loro accompagnatori (a breve il bando di regata sul sito).
Per i visitatori del Mediterranean Village, invece, un’opportunità unica per visionare, acquistare, verificare e testare il meglio della produzione mondiale di accessori e servizi destinata alla nautica, oltre alla possibilità di essere protagonisti della programmazione e delle attività giornaliere grazie ad una miriade di eventi che spazieranno dalla presentazioni di prodotti e articoli nuovi, alla subacquea, agli spettacoli, alla scuola, senza dimenticare che grande risalto verrà dato alle attività dell’Isola e a quanto essa può offrire.
Dopo la grande soddisfazione per essere entrati nel 2003 a pieno titolo nell’Europa Unita, il governo maltese ha deciso di dare un ulteriore impulso a quella che viene considerata da sempre la maggiore risorsa dell’isola, il mare, dando, però, risalto non solo all’aspetto sportivo ma anche a quello culturale e turistico.
La scelta di organizzare il Malta Knights Trophy e il Mediterranean Village a settembre non è stata casuale: si è, infatti, pensato che gli armatori che hanno trascorso le vacanze nei mari della Grecia, possano concedersi sulla via del ritorno una piacevolissima sosta a Malta, terminando in bellezza le ferie:
con la partecipazione al MKT avranno modo di conoscere la calorosa e ospitale accoglienza maltese e quanto sia conveniente scegliere i marinas di Malta per l’ormeggio stanziale delle proprie imbarcazioni.
Grazie alle tariffe low cost che alcune compagnie aeree praticano, Malta è ora più vicina alle molte città italiane che sono collegate con voli low cost diretti bi/trisettimanali (da Orio al Serio addirittura giornalieri).
Da non trascurare inoltre che a Malta il vento non manca mai e che la bella stagione inizia a marzo e finisce a novembre per avere poi un inverno particolarmente mite.
Per gli equipaggi, inoltre, il MKT sarà un’ottima opportunità per testare il campo di regata della Rolex Middle Sea Race (con la possibilità di lasciare le imbarcazioni in vista del prestigioso appuntamento di ottobre).
L’8 settembre, inoltre, è festa nazionale e i Comuni dell’Isola che si affacciano sul "Grand Harbour" si sfidano (nel ricordo della fine del grande assedio del 1565 e della fine della seconda guerra mondiale) in regate remiere a bordo delle loro tipiche imbarcazioni: una festa nella festa, davvero imperdibile ed indimenticabile nella quale, da quest’anno, saranno coinvolti anche i partecipanti del MKT.
Gli osservatori maltesi e gli Organizzatori della nuova manifestazione sono certi che Malta con Gozo e Comino (le altre due isole più piccole che fanno parte integrante del territorio maltese) con le regate del MKT e il Mediterranean Village verranno notevolmente valorizzate mettendo evidenza non solo le bellezze di queste isole, ma anche il lavoro e le capacità tecniche presenti sul territorio. Il mercato nautico maltese è in grande espansione e i numerosi marinas (altri sono già ben oltre la fase di progettazione) possono contare su maestranze attente e di grandi capacità tecniche: quale momento migliore, quindi se non le regate del MKT per incontrare gli abili maestri d’ ascia e i tecnici che sanno affrontare e risolvere con soluzioni moderne e all’ avanguardia ogni particolare esigenza di ogni tipo di imbarcazione?
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film