“Allo scopo di incentivare le uscite invernali in Laser, anche quest'anno organizziamo a Monopoli la Winter Sailing Challenge che prevede regate il 6 e 13 dicembre, nel ponte della Befana del 4-5-6 gennaio, il 17 gennaio ed il 14 febbraio 2010, con possibilità di partecipazione anche alle singole regate.” Quanti si collegano al sito dell’Assolaser (www.assolaser.org) leggono in apertura questa presentazione della Winter Sailing Challenge, ovvero l’evento della stagione velica invernale classe Laser, firmato dalla Lega Navale Monopoli. Quattro appuntamenti che traghettano i giovani atleti della squadra pugliese, allenata dal coach Franco D’Andria, verso la stagione 2010. “Un piccolo esperimento locale, nato quattro anni fa per rispondere all’entusiasmo del team guidato da Coach Franco, e che ora cresce in misura delle nostre capacità sportive ed organizzative” lo dichiara Carla Loconte, della Lega Navale Monopoli.
A poche settimane dall’entusiasmante esperienza dell’Italia Cup, evento nazionale svoltosi proprio nel campo di regata Monopolitano, la macchina organizzativa della Lega Navale torna a far muovere gli ingranaggi. La prima tappa della Winter Sailing Challenge è per domenica 6 dicembre, Grande fermento per i nomi che hanno confermato la presenza alla prima regata. Sono infatti attesi Michele Regolo della sezione vela della guardia di finanza , marchigiano, secondo nella ranking nazionale Laser Standard, e Andrea Crollalanza dell'associazione velica Bracciano, romano, quattordicesimo nella Laser standard. La presenza dei due atleti nazionali garantisce l’alto livello della competizione, come per tradizione l’VIII Zona ha sempre fatto. E per le successive tappe sono attesi altri nomi di grandi atleti che faranno crescere, con l’appoggio dell’Assolaser, l’evento invernale pugliese Winter Sailing Challenge.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato