La settimana di fuoco della Ventisettesima edizione della Mediterranean Cup si avvicina sempre più, accompagnata dal tam-tam degli incontri e contatti per far giungere a Reggio le nazionali Optimist provenienti dall'Olanda, Ungheria,Croazia, Slovenia e Grecia. Scontata la presenza di Malta con cui il Circolo Velico Reggio ha stabilito un solido rapporto di reciproca amicizia.
Il calendario della manifestazione internazionale, giunta alla ventisettesima edizione, si colora quest'anno del tricolore nella ricorrenza dei centocinquantanni dell'Unità di Italia, anche perché la Mediterranean Cup è la regata italiana che, nel Sud, vanta il maggior numero di edizioni disputate, un record del quale il Circolo Velico Reggio è orgoglioso.
“ Reggio deve rimanere nel cuore della vela internazionale, anche perché la vela si tira dietro un circo a cinque stelle. Per tale motivo invitiamo club di tutta Europa e anche per far conoscere un angolo di Paradiso baciato dal vento e dalle bellezze naturali. Bisogna consentire a tutti coloro che vengono a Reggio di poter seguire da vicino una regata che si svolge a qualche metro dalla linea di battigia – commenta il Presidente del Circolo e ideatore di questo appuntamento internazionale Carlo Colella- allestire la sede per ospitare i concorrenti, le tende per poter seguire le regate al riparo dalle intemperie , la sede di rappresentanza. Temo sempre la nostra burocrazia e i tempi eterni .”
Quest'anno la manifestazione si svolgerà in due momenti . Un primo raduno ad inviti con due tecnici di importanza mondiale Giorgianni e Dragan e che andrà dal dal 29 al 30 Ottobre per un numero preordinato di inviti, a seguire la Mediterranean Cup dal 31 Ottobre a 1° Novembre con sei prove da disputare.
Forte interesse di diverse nazionali europee per la possibilità di trovare un periodo climatico favorevole e poter regatare in totale sicurezza, conoscendo un campo di regata che è tra i più importanti del Mediterraneo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti