lunedí, 10 novembre 2025

TAN

VELA - Il 29° TAN chiude i battenti, primi bilanci

Il 29° Trofeo Accademia Navale Città di Livorno ha chiuso i battenti. Né il vento forte di libeccio che ha sferzato i primi giorni, né la pioggia torrenziale che ha accompagnato le ultime regate del 1 maggio hanno smorzato l’entusiasmo dei partecipanti. Alla fine, a conti fatti, sono tutti soddisfatti: regatanti, organizzatori, appassionati e curiosi.
Dopo i titoli delle classi IRC e ORC, il 1 maggio sono stati assegnati i titoli nelle altre classi. Nei J-24, dopo 7 prove (con 1 di scarto), ha vinto l’equipaggio più titolato e atteso, quello della Sezione Velica di Napoli della Marina Militare, capitanato dal timoniere Ignazio Bonanno e composto da Simone Scontrino e Francesco Linares, rispettivamente tailer e "due", da Alfredo Branciforte prodiere, e da Francesco Picaro centrale. Una vittoria ineccepibile: quattro primi posti, due secondi e un nono, a risultato ormai acquisito e quindi scartato. La medaglia d’argento se l’è aggiudicata Bahr del tedesco Stefan Karsunine, grazie ai migliori piazzamenti rispetto a Djike di Fabio Delicati della Polizia Penitenziaria che ha ottenuto lo stesso punteggio ma si è dovuto accontentare del bronzo. Per La Superba un inizio di stagione senza dubbio da incorniciare: il successo al TAN va, infatti, ad aggiungersi in bacheca al Campionato Invernale, alla Pasqua Vela nonché al Primaverile, ed è un buon viatico in vista degli Italiani e degli Europei in programma a fine maggio in Sardegna.
La regata internazionale dei Tridente è andata a Paolo Stillano del Circolo Velico Antignano che nell’ultima prova disputata ha approfittato di una manovra errata in partenza della slovena Desna Dekleva per intascare il successo. Terzo posto alla Cina.
Sette le prove disputate nella classe Etchells con il dominio di Andrea Poli (Società Velica Viareggina) sul fratello Gianluca (Club Nautico Versilia) finito secondo.
Negli Optimist, nella categoria Juniores vittoria di Massimo Massini (CN Cervias Amicic Vela), mentre tra i Cadetti ex aequo tra Niccolò Rognoni (CN Marina Carrara) e Alessandro Caldari (CN Cervia Amici Vela).
Infine, la classe Europa ha visto la vittoria di Daniela Colombo (SC Lecco), mentre nei Vaurien successo di Maurizio Raffaelli (CV Pietrabianca di Vada).
Nel primo gruppo di regate, chiuso lo scorso 25 aprile, purtroppo fortemente penalizzato dalle condizioni meteo che hanno costretto ad annullare lo svolgimento di molte prove perché mancavano le indispensabili condizioni di sicurezza per gli equipaggi, per la classe IRC il primo posto “overall raggruppamento A” è andato a X-Blues di Roberto Iorio, della Lega Navale di Milano; per il “raggruppamanto B” a Breezy, di Andrea Formichi, dello Yacht Club Cala de’ Medici di Rosignano (LI). Ancora X-Blues si è aggiudicato il primo posto nel “raggruppamento A overall” classe ORC; nel “raggruppamanto B overall” si è classificato primo Scugnizza, di Vincenzo de Blasio, della Lega Navale di Napoli.
Per le Vele Storiche, hanno primeggiato Imminent nel raggruppamento Oscar, Bufeo Blanco nel Tango e Ardi in quello Victor.
Nella giornata conclusiva del TAN c’è stato grande fermento sulle banchine del Porto Mediceo. Oltre agli equipaggi che approntavano le barche per le ultime regate, c’erano infatti anche i vincitori del concorso “Veleggia a bordo delle Navi a vela della Marina Militare”. Sorteggiati tra le diverse migliaia di visitatori del villaggio Tuttovela che hanno ritirato il tagliando di partecipazione gratuito, i quindici fortunati hanno potuto vivere a bordo delle navi Capricia, Orsa Maggiore e Corsaro II l’emozione di partecipare da protagonisti alla spettacolare parata navale che si è svolta nelle acque antistanti l’Accademia Navale e la Terrazza Mascagni.
Va così in archivio la 29° edizione del TAN, che ha fatto registrare numeri da record: 16 classi di regata ammesse, alle quali si sono iscritte un totale di 281 imbarcazioni e 1099 regatanti provenienti da 20 nazioni. Ancora una volta, la vela, lo sport ed il mare hanno confermato di essere elemento di unione tra i popoli e le culture.
L’interesse per il TAN è dimostrato anche dai circa centomila visitatori che hanno visitato il villaggio TUTTOVELA al porto mediceo. All’interesse dei visitatori del porto si aggiunge anche il supporto degli addetti al settore mediatico: si sono accreditati al TAN oltre 100 operatori dell’informazione, Radio Flash Livorno ha trasmesso in diretta il TAN per ben cinque ore al giorno, e l’agenzia di stampa ITALPRESS, media partner del TAN, ha riservato una grande visibilità alla manifestazione.
Come sottolineato nella cerimonia di chiusura del TAN dal Comandante dell’Accademia Navale, l’Ammiraglio Giuseppe CAVO DRAGONE, il successo della manifestazione è frutto dell’entusiasmo degli organizzatori e delle sinergie instaurate tra tutti gli “attori” che animano il TAN: le Istituzioni militari e civili, le associazioni, gli enti statali, i circoli velici, gli sponsor e tutti coloro che continuano a credere nei valori del trofeo. Confidando nel medesimo entusiasmo anche per il futuro, possiamo dunque guardare con ottimismo ed ambizione la prossima edizione del TAN, la trentesima.


02/05/2012 15:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci