Il 29° Trofeo Accademia Navale Città di Livorno ha chiuso i battenti. Né il vento forte di libeccio che ha sferzato i primi giorni, né la pioggia torrenziale che ha accompagnato le ultime regate del 1 maggio hanno smorzato l’entusiasmo dei partecipanti. Alla fine, a conti fatti, sono tutti soddisfatti: regatanti, organizzatori, appassionati e curiosi.
Dopo i titoli delle classi IRC e ORC, il 1 maggio sono stati assegnati i titoli nelle altre classi. Nei J-24, dopo 7 prove (con 1 di scarto), ha vinto l’equipaggio più titolato e atteso, quello della Sezione Velica di Napoli della Marina Militare, capitanato dal timoniere Ignazio Bonanno e composto da Simone Scontrino e Francesco Linares, rispettivamente tailer e "due", da Alfredo Branciforte prodiere, e da Francesco Picaro centrale. Una vittoria ineccepibile: quattro primi posti, due secondi e un nono, a risultato ormai acquisito e quindi scartato. La medaglia d’argento se l’è aggiudicata Bahr del tedesco Stefan Karsunine, grazie ai migliori piazzamenti rispetto a Djike di Fabio Delicati della Polizia Penitenziaria che ha ottenuto lo stesso punteggio ma si è dovuto accontentare del bronzo. Per La Superba un inizio di stagione senza dubbio da incorniciare: il successo al TAN va, infatti, ad aggiungersi in bacheca al Campionato Invernale, alla Pasqua Vela nonché al Primaverile, ed è un buon viatico in vista degli Italiani e degli Europei in programma a fine maggio in Sardegna.
La regata internazionale dei Tridente è andata a Paolo Stillano del Circolo Velico Antignano che nell’ultima prova disputata ha approfittato di una manovra errata in partenza della slovena Desna Dekleva per intascare il successo. Terzo posto alla Cina.
Sette le prove disputate nella classe Etchells con il dominio di Andrea Poli (Società Velica Viareggina) sul fratello Gianluca (Club Nautico Versilia) finito secondo.
Negli Optimist, nella categoria Juniores vittoria di Massimo Massini (CN Cervias Amicic Vela), mentre tra i Cadetti ex aequo tra Niccolò Rognoni (CN Marina Carrara) e Alessandro Caldari (CN Cervia Amici Vela).
Infine, la classe Europa ha visto la vittoria di Daniela Colombo (SC Lecco), mentre nei Vaurien successo di Maurizio Raffaelli (CV Pietrabianca di Vada).
Nel primo gruppo di regate, chiuso lo scorso 25 aprile, purtroppo fortemente penalizzato dalle condizioni meteo che hanno costretto ad annullare lo svolgimento di molte prove perché mancavano le indispensabili condizioni di sicurezza per gli equipaggi, per la classe IRC il primo posto “overall raggruppamento A” è andato a X-Blues di Roberto Iorio, della Lega Navale di Milano; per il “raggruppamanto B” a Breezy, di Andrea Formichi, dello Yacht Club Cala de’ Medici di Rosignano (LI). Ancora X-Blues si è aggiudicato il primo posto nel “raggruppamento A overall” classe ORC; nel “raggruppamanto B overall” si è classificato primo Scugnizza, di Vincenzo de Blasio, della Lega Navale di Napoli.
Per le Vele Storiche, hanno primeggiato Imminent nel raggruppamento Oscar, Bufeo Blanco nel Tango e Ardi in quello Victor.
Nella giornata conclusiva del TAN c’è stato grande fermento sulle banchine del Porto Mediceo. Oltre agli equipaggi che approntavano le barche per le ultime regate, c’erano infatti anche i vincitori del concorso “Veleggia a bordo delle Navi a vela della Marina Militare”. Sorteggiati tra le diverse migliaia di visitatori del villaggio Tuttovela che hanno ritirato il tagliando di partecipazione gratuito, i quindici fortunati hanno potuto vivere a bordo delle navi Capricia, Orsa Maggiore e Corsaro II l’emozione di partecipare da protagonisti alla spettacolare parata navale che si è svolta nelle acque antistanti l’Accademia Navale e la Terrazza Mascagni.
Va così in archivio la 29° edizione del TAN, che ha fatto registrare numeri da record: 16 classi di regata ammesse, alle quali si sono iscritte un totale di 281 imbarcazioni e 1099 regatanti provenienti da 20 nazioni. Ancora una volta, la vela, lo sport ed il mare hanno confermato di essere elemento di unione tra i popoli e le culture.
L’interesse per il TAN è dimostrato anche dai circa centomila visitatori che hanno visitato il villaggio TUTTOVELA al porto mediceo. All’interesse dei visitatori del porto si aggiunge anche il supporto degli addetti al settore mediatico: si sono accreditati al TAN oltre 100 operatori dell’informazione, Radio Flash Livorno ha trasmesso in diretta il TAN per ben cinque ore al giorno, e l’agenzia di stampa ITALPRESS, media partner del TAN, ha riservato una grande visibilità alla manifestazione.
Come sottolineato nella cerimonia di chiusura del TAN dal Comandante dell’Accademia Navale, l’Ammiraglio Giuseppe CAVO DRAGONE, il successo della manifestazione è frutto dell’entusiasmo degli organizzatori e delle sinergie instaurate tra tutti gli “attori” che animano il TAN: le Istituzioni militari e civili, le associazioni, gli enti statali, i circoli velici, gli sponsor e tutti coloro che continuano a credere nei valori del trofeo. Confidando nel medesimo entusiasmo anche per il futuro, possiamo dunque guardare con ottimismo ed ambizione la prossima edizione del TAN, la trentesima.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati