L’avevamo detto: l’equipaggio c’era, la testa anche, occorreva che le cose andassero per il verso giusto e al momento giusto. E finalmente l’equazione annunciata ieri si è verificata: di nuovo tutto ha funzionato a dovere, meglio che mai quest’oggi. Nel venerdì mondiale di Palma, infatti, al quarto giorno del Melges 32 World Championship, per riscattarsi da quattro prove non proprio brillanti, Mascalzone Latino ha tirato fuori gli attributi e ha collezionato due primi posti importanti, consecutivi e nella stessa giornata, come nessun altro in questa serie. Un risultato di rilievo che permette agli uomini di Vincenzo Onorato di rialzare la testa e vedere con più serenità la classifica.
Certo, quattro prove delle otto disputate con risultati a doppia cifra rendono difficile sognare la leadership e il podio: il gruppo di testa, dal primo al terzo posto, è contenuto in un solo punto (41 Goombay Smash, 42 Samba Pa Ti e Fantastica) e ne occorrerebbero diciotto almeno per superarli.
“Adesso è molto difficile riuscire a recuperare”, commenta la sesta piazza provvisoria in classifica il tattico di Mascalzone Latino, Francesco Bruni. “Ci vorrebbero altre due ‘magie’ e non solo, anche che tutti quelli davanti sbaglino completamente le regate! È molto complicato, ma non matematicamente impossibile. Ci piacerebbe comunque finire in bellezza con delle belle regate.”
Realisticamente è molto dura sognare una medaglia, ma tutto può succedere domani in acqua. “Il nostro obiettivo ora è concludere nei primi cinque, sarebbe un grande risultato”, prosegue Bruni. “Non ci dimentichiamo che siamo l’equipaggio che fra tutti i partecipanti qui al Campionato del Mondo Melges 32 a Maiorca ha fatto meno regate nel 2011”.
I commenti del tattico palermitano seguono un bis di gare davvero memorabile, che rimarrà negli annali di Mascalzone Latino non solo per il doppio successo in sé, ma per il significato della ripresa dopo due giornate opache.
“È davvero andata benissimo oggi”, conclude Bruni. “Due belle regate che ricorderemo. La prima è stata segnata da un ottima start. Abbiamo fatto una bella partenza e abbiamo iniziato ad allungarci sugli avversari già nella prima bolina. Si può dire che l’abbiamo dominata senza grossi problemi.”
“La seconda prova è stata più intensa e sofferta. In verità abbiamo anche in questo caso girato primi la boa al vento, tuttavia con meno vantaggio anche a causa di una partenza non eccellente, ma non disastrosa, perché siamo andati dalla parte dove volevamo. Da lì abbiamo acquistato una bella velocità, soprattutto di bolina. Nel secondo lato, di poppa, abbiamo un po’ sofferto, ma l’ultima bolina è stata ancora una volta a nostro favore e l’ultima discesa verso il traguardo è stata in controllo.”
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua