Vela Meteor - Domenica 18 aprile a Chioggia l'ultima prova del Trofeo S. Felice si presenta sotto un bel sole primaverile. La mattina sul campo di regata soffiano 13/14 nodi, ma nell'arco della giornata il vento cala di intensità assestandosi sui 7/8 nodi. Dopo le 2 prove già disputate in precedenza, la classifica vede "Marasca" davanti di un punto ripetto a "Sissa". L'esito della regata quindi è fondamentale per l' assegnazione del Campionato di Primavera.
La partenza è regolare e fin da subito i 2 equipaggi contendenti si portano in testa al gruppo, con "Sissa" leggermente più avanti. I lati di bolina sono un susseguirsi di virate e controvirate, con "Marasca" intenta a smarcarsi e "Sissa" sempre in copertura. A seguire, "Eta Beta" si dimostra sempre veloce, mentre "Tega", "Andy Capp" e "Magic Antares" perdono un po' di contatto con la testa del gruppo. La prova si conclude con la vittoria di "Sissa", ma non è finita, il CDR comunica infatti che sarà disputata un'altra prova, alla quale se ne sommerà poi una 3° ulteriore. Alla fine del Campionato quindi tutte e 5 le prove previste sono state regolarmente effettuate .
Il campo di regata piuttosto lungo per i Meteor e le tre prove disputate una dietro l'altra, mettono a dura prova la tenuta fisica e la concentrazione degli equipaggi. "Tega" non si schiera all'ultima partenza, mentre "Magic Antares" si ritira dopo la prima prova a causa di un serio problema all'albero.
La 2° e la 3° prova ricalcano la prima, con "Sissa" e "Marasca" sempre in lotta per la 1° posizione. "Sissa" però riesce a conservare il vantaggio e ad avere la meglio in entrambi i casi. C'è da segnalare un' ottima 2° prova di "Eta Beta" che alla prima boa di bolina è davanti a tutti e un' ottima 3° prova di "Andy Capp" che conquista la 2° posizione con un'eccellente lato di bolina, prima di cederla purtroppo nel lato di poppa successivo.
Si conclude così il Campionato di Primavera. La giornata splendida per regatare ripaga tutti dell'impegno e delle energie spese in gara. La partecipazione di 6 Meteor è da ritenersi soddisfacente visto il campo di regata esteso non proprio ideale per una barca di 6 metri. Bella la cerimonia di premiazione a S. Felice che ha visto il Capoflotta proporre i Meteor per la Chioggia-Rovigno del prossimo anno. Ci sarà qualche equipaggio audace che accetterà la sfida?
Quella Meteor è una classe monotipo , si regata in tempo reale con imbarcazioni tutte uguali, rating e compensi non sono contemplati. Per maggiori informazioni http://www.meteorchioggia.it/
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese