Vela Meteor - Domenica 18 aprile a Chioggia l'ultima prova del Trofeo S. Felice si presenta sotto un bel sole primaverile. La mattina sul campo di regata soffiano 13/14 nodi, ma nell'arco della giornata il vento cala di intensità assestandosi sui 7/8 nodi. Dopo le 2 prove già disputate in precedenza, la classifica vede "Marasca" davanti di un punto ripetto a "Sissa". L'esito della regata quindi è fondamentale per l' assegnazione del Campionato di Primavera.
La partenza è regolare e fin da subito i 2 equipaggi contendenti si portano in testa al gruppo, con "Sissa" leggermente più avanti. I lati di bolina sono un susseguirsi di virate e controvirate, con "Marasca" intenta a smarcarsi e "Sissa" sempre in copertura. A seguire, "Eta Beta" si dimostra sempre veloce, mentre "Tega", "Andy Capp" e "Magic Antares" perdono un po' di contatto con la testa del gruppo. La prova si conclude con la vittoria di "Sissa", ma non è finita, il CDR comunica infatti che sarà disputata un'altra prova, alla quale se ne sommerà poi una 3° ulteriore. Alla fine del Campionato quindi tutte e 5 le prove previste sono state regolarmente effettuate .
Il campo di regata piuttosto lungo per i Meteor e le tre prove disputate una dietro l'altra, mettono a dura prova la tenuta fisica e la concentrazione degli equipaggi. "Tega" non si schiera all'ultima partenza, mentre "Magic Antares" si ritira dopo la prima prova a causa di un serio problema all'albero.
La 2° e la 3° prova ricalcano la prima, con "Sissa" e "Marasca" sempre in lotta per la 1° posizione. "Sissa" però riesce a conservare il vantaggio e ad avere la meglio in entrambi i casi. C'è da segnalare un' ottima 2° prova di "Eta Beta" che alla prima boa di bolina è davanti a tutti e un' ottima 3° prova di "Andy Capp" che conquista la 2° posizione con un'eccellente lato di bolina, prima di cederla purtroppo nel lato di poppa successivo.
Si conclude così il Campionato di Primavera. La giornata splendida per regatare ripaga tutti dell'impegno e delle energie spese in gara. La partecipazione di 6 Meteor è da ritenersi soddisfacente visto il campo di regata esteso non proprio ideale per una barca di 6 metri. Bella la cerimonia di premiazione a S. Felice che ha visto il Capoflotta proporre i Meteor per la Chioggia-Rovigno del prossimo anno. Ci sarà qualche equipaggio audace che accetterà la sfida?
Quella Meteor è una classe monotipo , si regata in tempo reale con imbarcazioni tutte uguali, rating e compensi non sono contemplati. Per maggiori informazioni http://www.meteorchioggia.it/
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela