giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

METEOR

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

meteor lorenzo carloia su kon tiki ii vince la iii tappa del trofeo del timoniere
Antonella Panella

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end.

Il Trofeo itinerante, con valore nazionale, ideato per restare in contatto più spesso con le flotte della Classe durante l’anno e per creare un progressivo e favorevole avvicinamento al Campionato Italiano, vede di edizione in edizione una crescente partecipazione centrando il suo obiettivo e consolidando la Classe. Caldonazzo, Rimini, La Spezia, ed ovviamente Trasimeno, le flotte presenti alla tappa di avvicinamento a Formia, dove dal 12 al 17 maggio si correrà per il titolo Italiano.

Se l’accoglienza del Club Velico Castiglionese che ha ospitato la manifestazione è stata, impeccabile, non può dirsi altrettanto del vento: troppo o troppo poco intenso, per poter godere a pieno sotto il profilo sportivo mancando una occasione per confrontarsi prima del Campionato Italiano.

Un week end davvero difficile per il CDR e regatanti che si sono trovati a dover gestire, condizioni meteo estreme, sempre molto a limite riuscendo, nonostante le difficoltà a concludere una prova al giorno.

Prove che hanno richiesto l’abilità di conduzione e tempestiva e corretta capacità di lettura del Campo di regata dei timonieri e la massima precisione in manovra dell’equipaggio.

L’ha spuntata Kon Tiki II, timonato da Lorenzo Carloia, Campione Italiano in carica che, con un primo ed un quarto nelle due giornate di gara, ha vinto la tappa del Trasimeno, dimostrando di essere in forma e che non cederà facilmente il suo titolo.  “è stato un week end davvero difficile, per noi ed anche per il CdR, con condizioni estreme praticamente sempre; quando è arrivata l’aria era molto forte ed a prossima del tempo limite; oggettivamente una situazione complessa. Noi abbiamo provato a fare il massimo, siamo partiti non bene in tutte e due le prove venendo però subito fuori con una bella velocità sia nella prima giornata dove abbiamo visto un refolino che veniva da destra, abbiamo provato ed è andata bene, sia domenica dove ci siamo accorti che la sinistra stava pagando velocemente grazie al fronte temporalesco che stava entrando durante la regata, ci siamo andati in ritardo rispetto i primissimi ma abbiamo recuperato diverse barche risalendo in classifica. È un peccato perché c’erano belle barche ed equipaggi molto forti, sarebbe stata l’occasione per un bell’allenamento che invece è stato fatto solo meno che metà. È andata così” ha commentato Lorenzo.

Dietro di lui, Gap,di Patrizio Tancetti,  secondo a pari punti con il terzo,  Andrea Piazza timoniere di Senza Intoppi concludono il podio del week end.

Una giornata di primavera inoltrata, con sole e temperature gradevoli sabato. Assente il vento che ha costretto i regatanti ad una lunga attesa, prima a terra, confortati dalla piacevole location del Club ospitante presieduto da Massimo Serpiacci, poi in acqua. Dopo diversi tentativi infatti a dare avvio alle procedure di partenza, solo nel tardo pomeriggio il Comitato di Regata, presieduto da Marcello Montis, è riuscito a portare a termine una sola prova con un vento debolissimo che ha richiesto un cambio di ed una riduzione di percorso.  La prova è stata vinta da Lorenzo Carloia, seguito da un velocissimo Alessandro Ferrara che, con Diavolo a quattro, aveva condotto la regata fino all’ultima bolina. Terzo di giornata per Davide Sampiero, al timone di Pekoranera.

Non più semplice la giornata di domenica dove il Cdr non ha mai demorso dal tentativo di avviare le prove beffato più volte dal vento che calava drasticamente. Quando ormai le speranze regatare erano quasi venute a mancare, Eolo spinto dal fronte temporalesco proveniente da Nord Est, è entrato violentemente sul campo di regata con una intensità di 25 nodi. Conclusa la prova con la vittoria di Gap, il rafforzarsi del vento che ha raggiunto i 25 nodi ha costretto il CdR a rimandare tutti a terra e concludere così il fine settimana. Sul podio di giornata secondo Senza Intoppi, timonato da Andrea Piazza, e terzo Kokkaburra, di Riccardo Garzi. 

L’attenzione ora è rivolta alla tappa conclusiva del Trofeo del Timoniere che si disputerà il prossimo 25 e26 aprile a Formia presso il Circolo Velico Caposele, prova generale del 52° Campionato Italiano di Classe.

 


08/04/2025 15:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci