lunedí, 3 novembre 2025

METEOR

Sul Trasimeno il 51° Campionato Italiano classe Meteor

sul trasimeno il 51 176 campionato italiano classe meteor
redazione

Che la Classe Meteor sia una Classe che abbia i numeri lo dimostra e conferma anno per anno. La sua presenza alla Barcolana è da sempre massiccia, risultando la Classe più numerosa ad ogni edizione. Lo scorso appuntamento ha visto l’iscrizione di 102 meteor. I suoi Campionati Italiani sono sempre animati da una flotta considerevole, sempre al disopra delle 50 imbarcazioni, reggendo molto bene anche in periodo di pandemia, quando, disorientati tra le tante restrizioni, si è riuscito a chiudere un Campionato con 43 competitors.

Anche l’edizione di quest’anno, a giudicare dal fermento delle flotte sparse da Nord a Sud, dimostra già di avere tutti i numeri per essere ricordata come quella del Record, detenuto dall’edizione di Torre del Greco con 64 partecipanti nel 2019. Diversi i Campionati primaverili in corso nelle flotte, tante quelle davvero numerose, ma il segnale più forte decisamente arriva dal Trasimeno, teatro della 51°edizione del Campionato Italiano di Classe 2024.

Hanno portato il “naso” sulla linea di partenza del Campionato Primaverile della Flotta del Trasimeno, organizzato dal Club Velico Castiglionese,  lo stesso che ospiterà il Campionato, 26 barche, alcune delle quali provenienti dalle flotte più vicine. Proprio il primaverile del Trasimeno fa prevedere un Campionato Italiano di alto livello: a scorrere le classifiche dello scorso sabato ci si imbatte subito in nomi noti alla Classe: Marco Pecorella, due volte Campione Italiano, conduce su un emergente Stefano Magrini ed il pluricampione italiano Lorenzo Carloia, seguiti da Davide Sampiero, della flotta di La Spezia, Campione Italiano nel 2021. 

"La nostra è una Classe longeva ma Il suo spirito è sempreverde anzi, ringiovanisce. Grazie ad un lavoro di coordinamento tra Consiglio Direttivo ed i Capi flotta sul territorio, si rinnova mantenendo le sue caratteristiche. Siamo una Classe che svolge tre Campionati Italiani: quello di flotta, più sentito ed occasione di incontro, ma anche Match Race e Team Race.  Questo ci ha reso più attrattivi per i giovani che sono in continua crescita nella Classe. Sono sempre più gli equipaggi di giovani che approdano alla Classe Meteor il che ci ha convinto ad assegnare, a partire dal 51° Campionato, anche il titolo di Campione Italiano Under 25" ha commentato Alessandro Ferrara, Segretario dell’Assometeor.

Il Presidente del CVC, Massimo Sepiacci, ha tenuto a sottolineare l'aria che si respira al Circolo: "Stiamo facendo un grande sforzo organizzativo per preparare al meglio questi eventi, ma constatare quanta sia numerosa ed entusiasta la risposta degli armatori e della Classe Meteor ci ripaga delle fatiche fatte e di quelle che ancora ci aspettano. Voglio però aggiungere che siamo grati alle autorità locali che ci hanno garantito il loro supporto e si stanno impegnando per risolvere alcuni problemi logistici che ci affliggono da qualche tempo. Siamo fiduciosi che saremo pronti nel migliore dei modi. Vi aspettiamo numerosi" ha concluso il Presidente.


P { margin-bottom: 0.21cm }


01/03/2024 08:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci