giovedí, 27 novembre 2025

METEOR

Sul Trasimeno il 51° Campionato Italiano classe Meteor

sul trasimeno il 51 176 campionato italiano classe meteor
redazione

Che la Classe Meteor sia una Classe che abbia i numeri lo dimostra e conferma anno per anno. La sua presenza alla Barcolana è da sempre massiccia, risultando la Classe più numerosa ad ogni edizione. Lo scorso appuntamento ha visto l’iscrizione di 102 meteor. I suoi Campionati Italiani sono sempre animati da una flotta considerevole, sempre al disopra delle 50 imbarcazioni, reggendo molto bene anche in periodo di pandemia, quando, disorientati tra le tante restrizioni, si è riuscito a chiudere un Campionato con 43 competitors.

Anche l’edizione di quest’anno, a giudicare dal fermento delle flotte sparse da Nord a Sud, dimostra già di avere tutti i numeri per essere ricordata come quella del Record, detenuto dall’edizione di Torre del Greco con 64 partecipanti nel 2019. Diversi i Campionati primaverili in corso nelle flotte, tante quelle davvero numerose, ma il segnale più forte decisamente arriva dal Trasimeno, teatro della 51°edizione del Campionato Italiano di Classe 2024.

Hanno portato il “naso” sulla linea di partenza del Campionato Primaverile della Flotta del Trasimeno, organizzato dal Club Velico Castiglionese,  lo stesso che ospiterà il Campionato, 26 barche, alcune delle quali provenienti dalle flotte più vicine. Proprio il primaverile del Trasimeno fa prevedere un Campionato Italiano di alto livello: a scorrere le classifiche dello scorso sabato ci si imbatte subito in nomi noti alla Classe: Marco Pecorella, due volte Campione Italiano, conduce su un emergente Stefano Magrini ed il pluricampione italiano Lorenzo Carloia, seguiti da Davide Sampiero, della flotta di La Spezia, Campione Italiano nel 2021. 

"La nostra è una Classe longeva ma Il suo spirito è sempreverde anzi, ringiovanisce. Grazie ad un lavoro di coordinamento tra Consiglio Direttivo ed i Capi flotta sul territorio, si rinnova mantenendo le sue caratteristiche. Siamo una Classe che svolge tre Campionati Italiani: quello di flotta, più sentito ed occasione di incontro, ma anche Match Race e Team Race.  Questo ci ha reso più attrattivi per i giovani che sono in continua crescita nella Classe. Sono sempre più gli equipaggi di giovani che approdano alla Classe Meteor il che ci ha convinto ad assegnare, a partire dal 51° Campionato, anche il titolo di Campione Italiano Under 25" ha commentato Alessandro Ferrara, Segretario dell’Assometeor.

Il Presidente del CVC, Massimo Sepiacci, ha tenuto a sottolineare l'aria che si respira al Circolo: "Stiamo facendo un grande sforzo organizzativo per preparare al meglio questi eventi, ma constatare quanta sia numerosa ed entusiasta la risposta degli armatori e della Classe Meteor ci ripaga delle fatiche fatte e di quelle che ancora ci aspettano. Voglio però aggiungere che siamo grati alle autorità locali che ci hanno garantito il loro supporto e si stanno impegnando per risolvere alcuni problemi logistici che ci affliggono da qualche tempo. Siamo fiduciosi che saremo pronti nel migliore dei modi. Vi aspettiamo numerosi" ha concluso il Presidente.


P { margin-bottom: 0.21cm }


01/03/2024 08:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci