Sono Alessandro Toppi e i fratelli Filippo e Francesco Rocchini, del Club velico Castiglionese, i vincitori assoluti del 39° Campionato Nazionale classe Meteor, andato in scena a Castiglione del Lago, sulle acque del lago Trasimeno dall'11 al 16 giugno.
A bordo di “Senza intoppi”, i tre velisti hanno conseguito la vittoria dopo sei prove ufficiali, riuscendo a primeggiare su oltre 180 regatanti, su 58 imbarcazioni a vela monotipo Meteor, di undici diverse flotte della penisola: Trieste, Chioggia, Bibione, Verbano, Lario, La Spezia, Rimini, Roma, Napoli, Garda e Trasimeno.
A conclusione del campionato 2012, organizzato quest’anno dal Cv Castiglionese di Castiglione del Lago, sabato 16 giugno, si è svolta la cerimonia di premiazione degli equipaggi vincenti. Dietro a Rocchini, Toppi, Rocchini, primi con 20 punti e vincitori anche del trofeo “Città di Castiglione del Lago”, si è piazzato “Malandrina” con a bordo Marco Sacchi, Biagio Pergola e Giulia Comba (Av Alto Verbano), secondo con 23 punti. Terza posizione per Lorenzo Carloia, Stefano Garzi e Luca Coppetta (C.V. Castiglionese) su “Amarcord” con 24 punti.
A consegnare i premi sono stati Francesco De Regis, presidente del C.V. Castiglionese, Roberto Bertini e Alessio Meloni, Assessori allo Sport, rispettivamente, della Provincia di Perugia e del Comune di Castiglione del Lago.
Alla cerimonia di chiusura erano presenti anche Paolo Taddei, vicepresidente del Comitato Provinciale del Coni di Perugia, e in rappresentanza dell’Associazione di classe Meteor il Presidente Patrizio Tancetti e il Segretario Augusto Toson.
“Complessivamente – ha commentato De Regis – siamo molto soddisfatti per come si è svolto il campionato. Siamo rimasti un po’ amareggiati dal fatto che, a causa delle avverse condizioni metereologiche, le ultime tre prove in programma non si siano potute svolgere. In compenso, le regate disputate hanno visto un buon vento e forti raffiche, che hanno permesso di portare a termine divertenti gare.”
“Il nostro club – ha poi proseguito il presidente del C.V. Castiglionese – è particolarmente orgoglioso per le prestazioni dei suoi equipaggi. Anche in questa occasione, con due squadre sul podio, i nostri ragazzi hanno dimostrato di essere in grado di poter raggiungere importanti traguardi.”
Oltre ai trofei per i primi tre classificati, premi sono andati anche al primo equipaggio femminile, composto da Gabriella Matteucci, Veronique Raffy, Mergherita Suppeiej e Debora Sola, al più anziano timoniere e armatore, Antonio Ravioli del Circolo Nautico Guglielmo Marconi, al veterano, Domenico Bartolini del C.V. Castiglionese, e al più giovane velista partecipante al campionato, Lorenzo Ravasi, nato nel 1996, che fa parte della sezione di Mandello Del Lario della Lega Navale Italiana.
Vincitore del primo trofeo del timoniere è stato, invece, Matteo Para, del Circolo nautico Fossa dei Mulini, mentre il trofeo “Locatelli”, per la flotta meglio classificata, è stato assegnato ai primi tre timonieri della Trasimeno, Giacomo Godone, Filippo Rocchini e Lorenzo Carloia. A quest’ultimo è andato anche il premio armatore timoniere trofeo “Franco Albertini”.
“Questo 39° campionato – ha commentato Toson – per la nostra classe é un importante traguardo. Siamo molti soddisfatti sia per la grande partecipazione sia per l’accoglienza riservataci dal C.V. Castiglionese. Ci tengo a sottolineare questo aspetto perché la nostra classe si contraddistingue, oltre che per l’agonismo, anche per la forte amicizia che lega tutti i velisti.” Durante la manifestazione, infatti, non sono mancati momenti conviviali, di intrattenimento, e visite guidate ai borghi medievali umbri. “Il lago Trasimeno – ha sottolineato l’assessore Bertini – ha dimostrato, ancora una volta, di essere una sede in cui si possono svolgere con successo manifestazioni di rilievo nazionale. Questo campionato, inoltre, ha dato l’opportunità, a tanti sportivi provenienti da tutta Italia e ai loro familiari, di conoscere il nostro splendido territorio e la grande ospitalità che lo caratterizza”.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44