venerdí, 7 novembre 2025

METEOR

VELA - Campionato Nazionale Meteor: i vincitori

Sono Alessandro Toppi e i fratelli Filippo e Francesco Rocchini, del Club velico Castiglionese, i vincitori assoluti del 39° Campionato Nazionale classe Meteor, andato in scena a Castiglione del Lago, sulle acque del lago Trasimeno dall'11 al 16 giugno.

A bordo di “Senza intoppi”, i tre velisti hanno conseguito la vittoria dopo sei prove ufficiali, riuscendo a primeggiare su oltre 180 regatanti, su 58 imbarcazioni a vela monotipo Meteor, di undici diverse flotte della penisola: Trieste, Chioggia, Bibione, Verbano, Lario, La Spezia, Rimini, Roma, Napoli, Garda e Trasimeno.

A conclusione del campionato 2012, organizzato quest’anno dal Cv Castiglionese di Castiglione del Lago, sabato 16 giugno, si è svolta la cerimonia di premiazione degli equipaggi vincenti. Dietro a Rocchini, Toppi, Rocchini, primi con 20 punti e vincitori anche del trofeo “Città di Castiglione del Lago”, si è piazzato “Malandrina” con a bordo Marco Sacchi, Biagio Pergola e Giulia Comba (Av Alto Verbano), secondo con 23 punti. Terza posizione per Lorenzo Carloia, Stefano Garzi e Luca Coppetta (C.V. Castiglionese) su “Amarcord” con 24 punti.

A consegnare i premi sono stati Francesco De Regis, presidente del C.V. Castiglionese, Roberto Bertini e Alessio Meloni, Assessori allo Sport, rispettivamente, della Provincia di Perugia e del Comune di Castiglione del Lago.
Alla cerimonia di chiusura erano presenti anche Paolo Taddei, vicepresidente del Comitato Provinciale del Coni di Perugia, e in rappresentanza dell’Associazione di classe Meteor il Presidente Patrizio Tancetti e il Segretario Augusto Toson.

“Complessivamente – ha commentato De Regis – siamo molto soddisfatti per come si è svolto il campionato. Siamo rimasti un po’ amareggiati dal fatto che, a causa delle avverse condizioni metereologiche, le ultime tre prove in programma non si siano potute svolgere. In compenso, le regate disputate hanno visto un buon vento e forti raffiche, che hanno permesso di portare a termine divertenti gare.”

“Il nostro club – ha poi proseguito il presidente del C.V. Castiglionese – è particolarmente orgoglioso per le prestazioni dei suoi equipaggi. Anche in questa occasione, con due squadre sul podio, i nostri ragazzi hanno dimostrato di essere in grado di poter raggiungere importanti traguardi.”

Oltre ai trofei per i primi tre classificati, premi sono andati anche al primo equipaggio femminile, composto da Gabriella Matteucci, Veronique Raffy, Mergherita Suppeiej e Debora Sola, al più anziano timoniere e armatore, Antonio Ravioli del Circolo Nautico Guglielmo Marconi, al veterano, Domenico Bartolini del C.V. Castiglionese, e al più giovane velista partecipante al campionato, Lorenzo Ravasi, nato nel 1996, che fa parte della sezione di Mandello Del Lario della Lega Navale Italiana.

Vincitore del primo trofeo del timoniere è stato, invece, Matteo Para, del Circolo nautico Fossa dei Mulini, mentre il trofeo “Locatelli”, per la flotta meglio classificata, è stato assegnato ai primi tre timonieri della Trasimeno, Giacomo Godone, Filippo Rocchini e Lorenzo Carloia. A quest’ultimo è andato anche il premio armatore timoniere trofeo “Franco Albertini”.

“Questo 39° campionato – ha commentato Toson – per la nostra classe é un importante traguardo. Siamo molti soddisfatti sia per la grande partecipazione sia per l’accoglienza riservataci dal C.V. Castiglionese. Ci tengo a sottolineare questo aspetto perché la nostra classe si contraddistingue, oltre che per l’agonismo, anche per la forte amicizia che lega tutti i velisti.” Durante la manifestazione, infatti, non sono mancati momenti conviviali, di intrattenimento, e visite guidate ai borghi medievali umbri. “Il lago Trasimeno – ha sottolineato l’assessore Bertini – ha dimostrato, ancora una volta, di essere una sede in cui si possono svolgere con successo manifestazioni di rilievo nazionale. Questo campionato, inoltre, ha dato l’opportunità, a tanti sportivi provenienti da tutta Italia e ai loro familiari, di conoscere il nostro splendido territorio e la grande ospitalità che lo caratterizza”.


21/06/2012 19:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci