Solo per 13 secondi di differenza “Gege”, l’imbarcazione di Patrizio Schifa, si è aggiudicato il primo posto nella classifica in compensato della prima regata 2012 del Campionato invernale “Più vela per tutti” Uisp. Grazie ad una manciata di secondi “Gege” ha strappato il primo posto al “Gabbiere”, la differenza di tempo calcolato secondo il nuovo sistema Rating Salentino che rende la seconda metà del campionato sempre più interessante dal punto di vista competitivo. “Gege” e “Il Gabbiere” sono le due barche di categoria C (tra le più piccole) che si contendono il punteggio più alto nella classifica generale in compensato.
Importante la rimonta di “Mash One” di categoria A, che ha tagliato per primo il traguardo seguita appena un minuto dopo da “Il Gabbiere”, aggiudicandosi il terzo posto in compensato.
Una giornata impegnativa quella di domenica, poiché il vento di maestrale era piuttosto sostenuto con un mare ancora gonfio per il forte vento che ha imperversato su tutto il Salento fino al giorno prima della regata. Perché, è pur vero che i velisti amano come il più caro degl’amici il vento, ma nel porto di Otranto spesso il vento è il più grande nemico della gente di mare. Difficile mantenere alto l’umore quando la propria imbarcazione ha subito danni più o meno seri, dovuti alla poca sicurezza del porto rispetto ad un vento davvero eccezionale. La regata di domenica sembrava una competizione tra sopravvissuti ostinati, per il consueto bastone di 10miglia verso Nord, con boa da scapolare all’altezza degl’Alimini. Dieci le barche in mare, di cui tre che si sono ritirate a metà regata. Assai lodevole e apprezzato da tutti i regatanti lo spirito di gara dell’equipaggio di “Blue Bonne”, il Sun Odissay43 di Alfredo Zullo, che ha voluto gareggiare malgrado potesse usare solo la randa, poiché il genoa è stato strappato dal vento soffiato il giorno prima.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato